Collaborazione tra Enac e GSE per la transizione verso un’aviatione più verde

L’Enac e il Gestore dei servizi energetici hanno firmato un accordo per accelerare la decarbonizzazione dell’aviazione civile in Italia, in linea con gli obiettivi europei. Tra le iniziative previste ci sono la riqualificazione energetica degli aeroporti, la promozione di autoconsumo di energia rinnovabile e l’uso di biocarburanti nel trasporto aereo. Il presidente dell’Enac ha sottolineato l’importanza di un approccio critico per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030 e il 2050. Il presidente del Gse ha evidenziato l’importanza di un percorso di innovazione sostenibile per i aeroporti italiani.
Collaborazione tra ENAC e Gestore servizi energetici per la decarbonizzazione dell’aviazione civile in Italia
L’accordo tra l’Enac e il Gestore dei servizi energetici è finalizzato ad accelerare la decarbonizzazione dell’aviazione civile in Italia. L’obiettivo principale è migliorare l’efficienza energetica delle infrastrutture aeroportuali e promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili nel settore, in linea con gli obiettivi europei sulla sostenibilità ambientale. La collaborazione prevede iniziative come la riqualificazione energetica degli aeroporti e la promozione di autoconsumo di energia rinnovabile.
Il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, ha ringraziato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin per la partecipazione al dibattito sulla sostenibilità. Ha sottolineato l’importanza di un approccio critico nella conciliazione tra trasporto aereo e ambiente per raggiungere gli obiettivi comunitari di decarbonizzazione entro il 2030 e il 2050. Inoltre, ha evidenziato il ruolo del comparto aereo come modello virtuoso per la mobilità.
Il presidente del Gestore dei servizi energetici, Paolo Arrigoni, ha enfatizzato che il settore aeroportuale è cruciale per la crescita del Paese e deve essere al centro dell’innovazione sostenibile. La collaborazione mira a supportare gli aeroporti italiani nell’adozione di soluzioni energetiche avanzate, promuovendo uno sviluppo che coniughi efficienza e rispetto per l’ambiente.
In conclusione, la collaborazione tra Enac e il Gestore dei servizi energetici rappresenta un passo importante verso la decarbonizzazione dell’aviazione civile in Italia, contribuendo alla sostenibilità ambientale del settore e al raggiungimento degli obiettivi europei.
Accordo Enac-Gse per la decarbonizzazione dell’aviazione civile in Italia
L’Enac e il Gestore dei servizi energetici hanno recentemente firmato un accordo di collaborazione volta a accelerare il processo di decarbonizzazione dell’aviazione civile in Italia. Questo accordo mira a migliorare l’efficienza energetica delle infrastrutture aeroportuali, promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili nel settore e implementare politiche integrate che favoriscano la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.
L’intesa si innesta nelle politiche europee per la sostenibilità ambientale e si allinea con gli obiettivi del Pniec e del Pnrr. Le due istituzioni lavoreranno insieme per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’aviazione, attraverso la riqualificazione energetica degli aeroporti, la condivisione di energia rinnovabile tra le infrastrutture, progetti sperimentali per biocarburanti e idrogeno verde nel trasporto aereo, nonché iniziative di formazione e informazione sui meccanismi gestiti dal Gse.
Il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, ha sottolineato l’importanza di affrontare il tema della sostenibilità ambientale nel settore aereo in modo critico e non ideologico, per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione europei entro il 2030 e il 2050. L’Italia, ha aggiunto, è in anticipo rispetto agli obiettivi di sostenibilità, come dimostra il parco fotovoltaico di Roma Fiumicino.
Il presidente del Gse, Paolo Arrigoni, ha evidenziato il ruolo strategico dell’aeroporto nel percorso di innovazione sostenibile del Paese, e ha espresso la volontà di accompagnare gli aeroporti italiani nell’adozione di soluzioni energetiche all’avanguardia, con l’obiettivo di coniugare efficienza e rispetto ambientale nella crescita del settore aereo.
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it