Commissione UE adotta nuove iniziative per sostenere l’industria del vino

Commissione UE adotta nuove iniziative per sostenere l’industria del vino

20241223_0839.jpg

La Commissione Europea propone misure per il settore vitivinicolo europeo

La Commissione Europea ha recentemente proposto una serie di misure volte a garantire che il settore vitivinicolo europeo rimanga competitivo e resiliente nel lungo termine. Secondo quanto riportato in una nota ufficiale, il settore si trova ad affrontare diverse sfide, tra cui i cambiamenti climatici, le tendenze dei consumatori in evoluzione e le incertezze di mercato. Queste misure mirate sono state introdotte per aiutare il settore a gestire la produzione, adattarsi alle preferenze dei consumatori e sfruttare nuove opportunità di mercato, mantenendo al contempo la vitalità delle zone rurali che dipendono dall’occupazione nel settore vitivinicolo.

Misure per prevenire la produzione eccedentaria e proteggere i produttori

Gli Stati membri avranno la possibilità di adottare misure come l’estirpazione delle viti indesiderate o la vendemmia verde per prevenire la produzione eccedentaria, stabilizzare il mercato e proteggere i produttori dalle tensioni finanziarie. Inoltre, una maggiore flessibilità verrà concessa ai produttori per quanto riguarda il regime di autorizzazioni per il reimpianto, consentendo loro di prendere decisioni di investimento in un contesto in evoluzione.

Supporto per la resilienza ai cambiamenti climatici e la commercializzazione di prodotti innovativi

I produttori riceveranno un supporto più forte per diventare più resilienti ai cambiamenti climatici, con la possibilità per gli Stati membri di aumentare l’assistenza finanziaria per gli investimenti mirati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Inoltre, norme più chiare e denominazioni di prodotto comuni per i prodotti vitivinicoli a basso tenore alcolico faciliteranno la commercializzazione di prodotti innovativi sul mercato unico.

Armonizzazione dell’etichettatura dei vini e promozione del turismo legato al vino

Gli operatori beneficeranno di un approccio più armonizzato all’etichettatura dei vini, riducendo i costi e semplificando gli scambi transfrontalieri nell’UE. Le associazioni di produttori che gestiscono vini protetti da indicazioni geografiche riceveranno assistenza per lo sviluppo del turismo legato al vino, contribuendo allo sviluppo economico nelle zone rurali. Inoltre, la durata delle campagne promozionali finanziate dall’UE per il consolidamento del mercato nei paesi terzi sarà estesa da 3 a 5 anni per garantire una migliore promozione dei vini europei.

Dichiarazioni ufficiali e invito all’azione

Il commissario europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione, Christophe Hansen, ha sottolineato l’importanza del settore vitivinicolo europeo, definendolo un leader mondiale nella produzione e nell’esportazione di vino. Ha inoltre invitato gli Stati membri e il Parlamento europeo ad agire rapidamente per l’adozione e l’attuazione delle misure proposte per aiutare il settore a cogliere nuove opportunità e adattarsi alle aspettative dei consumatori in evoluzione.

In conclusione, le proposte della Commissione Europea sono fondamentali per garantire la competitività e la vitalità del settore vitivinicolo europeo, consentendo ai produttori di affrontare le sfide attuali e future in modo efficace e sostenibile.

Fonte: Italpress.

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *