Concorsi imminenti e 951 nuove assunzioni entro il 2027, di cui 491 nel 2025

Il Comune di Firenze ha pianificato nuovi concorsi e assunzioni per i prossimi tre anni, come previsto dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Nel periodo 2025-2027, saranno inserite un totale di 951 risorse, di cui 491 già entro il 2025. Le assunzioni si concentreranno sui servizi sociali, oltre a figure tecniche e professionisti dell’innovazione digitale. I concorsi si svolgeranno con modalità semplificate e supporto informatico, in linea con le nuove normative. Il reclutamento sarà accompagnato da un piano formativo incentrato sulla digitalizzazione, competenze trasversali e benessere organizzativo. I bandi saranno pubblicati sul sito del Comune e su inPA.
Assunzioni e nuovi concorsi al Comune di Firenze
Il Comune di Firenze ha pianificato un piano triennale di assunzioni e nuovi concorsi pubblici, con l’obiettivo di potenziare l’organico e migliorare l’efficienza dei servizi offerti. Entro il 2027, saranno inserite complessivamente 951 nuove risorse, di cui 491 già nel corso del 2025.
Le assunzioni riguarderanno principalmente i settori dei servizi sociali e alla persona, con l’introduzione di nuovi insegnanti, educatori, e assistenti sociali. Verranno inoltre reclutati professionisti dell’innovazione digitale, figure dirigenziali, operatori dei servizi pubblici e amministrativi, con l’obiettivo di rendere più efficienti gli uffici e ridurre i tempi di attesa per l’accesso ai servizi.
Il reclutamento delle nuove figure sarà accompagnato da un piano formativo volto a migliorare l’efficienza dei servizi e affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro. Si investirà sia nella digitalizzazione e sicurezza informatica, che nella valorizzazione delle competenze trasversali come la leadership e la comunicazione efficace.
I bandi dei concorsi saranno pubblicati sulla pagina dedicata alle procedure di selezione del Comune e su inPA, la piattaforma per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. È possibile monitorare l’uscita dei concorsi tramite la sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata regolarmente, e attraverso canali come Telegram e WhatsApp.
Assunzioni e concorsi nel Comune di Firenze: cosa sapere
Il Comune di Firenze ha in programma di incrementare il proprio organico attraverso nuovi concorsi e assunzioni nei prossimi tre anni, come previsto dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) dell’Ente. Entro il 2027 sono previste complessivamente 951 nuove risorse, con 491 inserimenti già nel corso del 2025. Le assunzioni riguarderanno principalmente settori cruciali come i servizi sociali, l’innovazione digitale e le funzioni amministrative, con un focus anche sul potenziamento del comparto dei Vigili Urbani.
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025 – 2027 del Comune di Firenze mira a migliorare l’efficienza dei servizi offerti e la qualità del lavoro dell’ente mediante l’aumento dell’organico. Le assunzioni pianificate coinvolgeranno figure come insegnanti, educatori, assistenti sociali, ingegneri, architetti, esperti in digitale e cybersecurity. Inoltre, si prevede un potenziamento delle attività di formazione su temi strategici come la digitalizzazione e la sicurezza informatica.
Nel corso del 2025, il Comune di Firenze recluterà e assumerà diverse figure, tra cui 100 agenti della Polizia Municipale per il settore Sicurezza, 118 unità per il settore Scuola (autisti e cucinieri inclusi) e 122 funzionari amministrativi, tecnici, informatici e statistici per l’Organizzazione Comunale. I concorsi pubblici per queste posizioni si svolgeranno con modalità semplificate e si potranno prevedere prove d’esame sulla conoscenza dell’inglese e dell’informatica.
La formazione e lo sviluppo del personale saranno prioritari per il Comune di Firenze, che ha previsto un piano formativo per affrontare le sfide del futuro e migliorare l’efficienza dei servizi comunali. L’amministrazione investirà anche nel benessere organizzativo, promuovendo iniziative legate alla gestione dello stress, al lavoro di squadra e al welfare aziendale, con particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze trasversali e alla promozione delle pari opportunità.
Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it