Concorso per 1.500 posti nella Polizia: requisiti e procedura di partecipazione

La Polizia di Stato ha indetto un concorso per diplomati per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori a tempo pieno e indeterminato, con scadenza per l’invio delle domande entro il 30 aprile 2025. Ci sono posti riservati a diversi gruppi, limiti di età e requisiti anagrafici e fisici da rispettare. Le prove del concorso comprendono una scritta, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici, attitudinali e orali. È necessario superare ogni test e la modalità di invio delle domande è online. Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare il bando ufficiale sul sito inpa.gov.it.
Concorso per allievi vice ispettori della Polizia di Stato: requisiti e modalità di partecipazione
La Polizia di Stato ha indetto un concorso per diplomati finalizzato all’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori a tempo pieno e indeterminato. La scadenza per l’invio della domanda, da inoltrare online sul sito concorsionline.poliziadistato.it, è fissata per mercoledì 30 aprile 2025. Dei 1.500 posti disponibili, 250 sono riservati ai sovrintendenti e altrettanti ai poliziotti già in servizio, con ulteriori posti destinati a candidati con particolari requisiti.
Tra le riserve previste, vi sono posti riservati a chi possiede l’attestato di bilinguismo. Ai parenti di poliziotti o militari caduti per causa di servizio, agli ufficiali che hanno completato la ferma biennale senza demerito e ai diplomati del Centro studi della Polizia di Stato di Fermo. È importante notare che per poter partecipare al concorso, è necessario non aver superato il 28° anno d’età, fatta eccezione per specifici casi come chi ha svolto servizio militare o per i poliziotti già in servizio da almeno tre anni.
La procedura di selezione prevede cinque prove concorsuali, tra cui la prova scritta su materie giuridiche fondamentali, la prova di efficienza fisica, gli accertamenti psico-fisici, l’accertamento attitudinale e la prova orale. I candidati dovranno superare ogni prova per accedere alla successiva, con la possibilità che l’ordine delle prove venga eventualmente modificato dall’Amministrazione. Per maggiori dettagli e informazioni sul concorso, si consiglia di consultare il bando ufficiale pubblicato sul sito istituzionale.
Concorso per allievi vice ispettori: tutte le informazioni
La Polizia di Stato ha indetto un concorso per diplomati finalizzato all’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori a tempo pieno e indeterminato. La scadenza per l’invio della domanda è fissata per il 30 aprile 2025, da inoltrare esclusivamente online sul sito concorsionline.poliziadistato.it.
Dei 1.500 posti disponibili, 250 sono riservati ai sovrintendenti e altri 250 ai poliziotti già in servizio. Esistono anche riserve per chi possiede l’attestato di bilinguismo, i parenti di poliziotti o militari caduti per causa di servizio, gli ufficiali che hanno terminato la ferma biennale e i diplomati al Centro studi della Polizia di Stato di Fermo.
Per diventare allievo vice ispettore, è necessario non avere ancora compiuto il 28° anno d’età, con alcune deroghe per chi ha compiuto il servizio militare, i poliziotti già in servizio da almeno tre anni e i candidati dell’amministrazione civile del ministero dell’Interno.
La partecipazione al concorso prevede cinque prove concorsuali: prova scritta su diritto penale, processuale penale e costituzionale, accertamento dell’efficienza fisica, accertamenti psico-fisici, accertamento attitudinale e prova orale che include nozioni di diritto amministrativo, civile, lingua inglese e informatica. Per maggiori dettagli si può consultare il bando pubblicato sul sito inpa.gov.it.
Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it