Confronto tra istituzioni e imprese durante l’Innovation Cybersecurity Summit

Confronto tra istituzioni e imprese durante l’Innovation Cybersecurity Summit

20250410_2420.jpg

Si è conclusa con successo la V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit a Roma, dedicato alla cybersicurezza e all’innovazione. L’evento ha visto la partecipazione di istituzioni italiane ed europee di alto livello, discutendo temi cruciali come la Cyber-Difesa Europea e la protezione delle infrastrutture critiche. L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale è stato al centro del dibattito, con l’importanza di governare in modo etico e responsabile. Il Ministro della Giustizia ha sottolineato la necessità di affrontare le sfide della sicurezza digitale, mentre la Polizia di Stato è stata premiata per il suo impegno nella lotta al crimine informatico. Il Summit ha offerto soluzioni innovative e best practice per un futuro digitale sicuro.

Successo dell’Innovation Cybersecurity Summit a Roma

La V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit è giunta a una felice conclusione, confermandosi come un importante punto di riferimento in Italia per la cybersicurezza e l’innovazione. L’evento, organizzato dall’ANGI in collaborazione con diverse istituzioni e partner, ha visto la partecipazione di eminenti figure istituzionali italiane ed europee. Il dibattito ha approfondito temi cruciali per il futuro digitale del Paese e del continente, evidenziando l’importanza della sicurezza digitale nel contesto attuale.

Durante il Summit, sono state affrontate tematiche fondamentali come la Cyber-Difesa Europea, la protezione delle infrastrutture critiche e l’approccio Zero Trust per una sicurezza proattiva. L’intelligenza artificiale è emersa come una rivoluzione da governare con attenzione e responsabilità, mettendo al centro la sicurezza e l’etica. L’evento ha anche evidenziato la necessità di una collaborazione efficace tra diversi attori, sia a livello nazionale che europeo, per garantire una cybersicurezza resiliente e coordinata.

La presenza di importanti personalità istituzionali e aziendali ha arricchito il dibattito, offrendo prospettive approfondite sulle sfide e le opportunità della cybersicurezza. La partecipazione attiva di partner dell’industria e di organizzazioni internazionali ha contribuito a delineare una visione comune per il rafforzamento della difesa cibernetica a livello nazionale e continentale. L’Università degli Studi Guglielmo Marconi ha sottolineato l’importanza della formazione di competenze avanzate per sostenere la transizione digitale in modo responsabile e innovativo.

In conclusione, l’Innovation Cybersecurity Summit si conferma come un evento fondamentale per la definizione di strategie per affrontare le sfide attuali e costruire un futuro digitale più sicuro e resiliente. Il successo della quinta edizione testimonia l’urgenza di un dialogo strutturato su questi temi, confermando il ruolo dell’ANGI come punto di riferimento per l’innovazione e la cybersicurezza in Italia.

Successo dell’Innovation Cybersecurity Summit

La V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit si è conclusa con un bilancio positivo, confermandosi come un appuntamento di riferimento in Italia per la cybersicurezza e l’innovazione. L’evento, promosso dall’ANGI in partnership con varie istituzioni, ha registrato un grande successo di pubblico e contenuti di alto livello.

Durante i due giorni di incontri, autorevoli figure istituzionali italiane ed europee hanno partecipato al Summit, mettendo in evidenza l’importanza dell’iniziativa nel panorama della sicurezza digitale. I temi trattati sono stati cruciali per il futuro della sicurezza digitale, con un focus sull’intelligenza artificiale, la protezione delle infrastrutture critiche e la digital transformation.

In particolare, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha sottolineato l’importanza di governare l’intelligenza artificiale mettendo al centro la sicurezza, mentre il sottosegretario Emanuele Prisco ha annunciato l’impegno del Ministero dell’Interno nel monitorare, prevenire e rispondere agli attacchi cibernetici. Anche il sottosegretario Wanda Ferro ha evidenziato la necessità di utilizzare la tecnologia in modo etico e responsabile.

Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo, ha ribadito l’importanza di una programmazione complessiva sulla cybersicurezza, sottolineando come questa sia parte integrante dei dibattiti europei. La consegna di una menzione speciale alla Polizia di Stato ha celebrato l’eccellente lavoro svolto dalle forze dell’ordine nella lotta al crimine informatico.

Il Summit ha visto la partecipazione di importanti partner e organizzazioni, contribuendo al dibattito con soluzioni innovative e best practice. L’Università degli Studi Guglielmo Marconi ha sottolineato l’importanza di formare competenze avanzate per sostenere la transizione digitale. In conclusione, l’Innovation Cybersecurity Summit si conferma un evento imprescindibile per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro digitale più sicuro e resiliente.

Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *