Congedo dal lavoro per malati oncologici e con patologie croniche esteso a 24 mesi: Garanzia di tutela per i lavoratori bisognosi.

Congedo dal lavoro per malati oncologici e con patologie croniche esteso a 24 mesi: Garanzia di tutela per i lavoratori bisognosi.

Progetto-senza-titolo-2025-03-26T121423762.jpg

Legge sulle nuove tutele sul lavoro per malati oncologici e affetti da patologie croniche

La Camera dei Deputati ha recentemente approvato all’unanimità un importante provvedimento che garantisce nuove tutele sul lavoro per i malati oncologici e coloro che sono affetti da patologie invalidanti e croniche. Con 248 voti favorevoli, il testo unificato delle proposte di legge sulla conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche ha ottenuto il via libera da tutte le Commissioni coinvolte, dimostrando un ampio consenso politico e sociale.

Novità introdotte dalla legge e benefici per i lavoratori

Una delle principali novità della legge è l’estensione del periodo di congedo continuativo o frazionato fino a 24 mesi per i dipendenti pubblici e privati con malattie oncologiche, invalidanti o croniche. Durante questo periodo, il lavoratore conserva il proprio posto di lavoro pur non essendo retribuito, garantendo così una maggiore stabilità in un momento di particolare fragilità. Inoltre, viene introdotto un ulteriore permesso retribuito di dieci ore annue per visite mediche e cure frequenti, contribuendo a garantire un migliore accesso alle cure e al benessere dei pazienti.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha commentato l’approvazione della legge, dichiarando: “Si tratta di un importante passo avanti nella tutela dei diritti dei lavoratori affetti da patologie gravi. Questo provvedimento permette di conciliare la necessità di cura e assistenza con la continuità del rapporto di lavoro, garantendo così una maggiore sicurezza economica e occupazionale per le persone coinvolte.”

La legge prevede inoltre la possibilità per i lavoratori di accedere in maniera prioritaria al lavoro agile al termine del congedo, promuovendo così forme di lavoro più flessibili e adatte alle esigenze dei pazienti. Per i lavoratori autonomi, è prevista la sospensione dell’esecuzione della prestazione per un periodo limitato, al fine di garantire una maggiore flessibilità nell’organizzazione del lavoro.

Creazione di un Fondo per premi di laurea in memoria dei pazienti affetti da patologie oncologiche

Un elemento innovativo della legge è l’istituzione di un Fondo presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, finalizzato a conferire premi di laurea intitolati alla memoria di pazienti affetti da malattie oncologiche. Questi premi saranno destinati agli studenti meritevoli di discipline come medicina e chirurgia, scienze biologiche, biotecnologie, farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche, incentivando così la ricerca e la formazione nel settore della salute.

Il presidente della Commissione Affari Sociali ha accolto con favore questa iniziativa, affermando: “La creazione di questo Fondo rappresenta un gesto di solidarietà e supporto verso i pazienti affetti da patologie gravi, sottolineando l’importanza dell’istruzione e della ricerca nel campo della salute. Questi premi di laurea saranno un modo tangibile per ricordare e onorare le persone che hanno lottato contro la malattia, e per sostenere le nuove generazioni di professionisti del settore sanitario.”

In conclusione, la nuova legge sulle tutele sul lavoro per i malati oncologici e affetti da patologie croniche rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti e della dignità delle persone colpite da gravi patologie. L’approvazione unanime da parte della Camera dei Deputati testimonia l’impegno delle istituzioni nel garantire una maggiore solidarietà e sostegno verso chi si trova in situazioni di fragilità e bisogno, contribuendo così a promuovere una società più inclusiva e attenta alle esigenze dei più vulnerabili.

Non perderti tutte le notizie al femminile sul canale Donna di Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *