Continua la sperimentazione del progetto Maas per la mobilità digitale integrata

Continua la sperimentazione del progetto Maas per la mobilità digitale integrata

20250128_0490.jpg

Il progetto MaaS for Italy punta a integrare diversi mezzi di trasporto su una piattaforma digitale, finanziato dall’Unione europea e dalla Regione Emilia-Romagna. Il programma Maas4Rer prevede un’intermodalità del trasporto pubblico locale su scala nazionale, con l’obiettivo di una mobilità sostenibile e digitale. La sperimentazione coinvolge operatori pubblici e privati, inclusi cittadini, turisti e aree produttive. L’utente potrà prenotare un intero spostamento su un’unica piattaforma. Oltre 2.000 utenti sono già iscritti, con incentivi economici e sconti sui viaggi. Per partecipare alla sperimentazione è necessario essere maggiorenni e residenti in Emilia-Romagna.

Il progetto MaaS per una mobilità sostenibile ed inclusiva in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna sta portando avanti la sperimentazione del sistema Mobility as a Service for Italy (MaaS), finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU. Questo progetto innovativo mira a creare un’infrastruttura digitale che integrerà diversi mezzi di trasporto, consentendo agli utenti di pianificare e prenotare viaggi intermodali in modo facile e conveniente.

Grazie al programma MaaS4Rer, la Regione si è aggiudicata un finanziamento di 2,3 milioni di euro per implementare le politiche Maas a livello locale, coinvolgendo operatori pubblici e privati nel sistema di trasporto emiliano-romagnolo. L’obiettivo è offrire agli utenti un’esperienza di viaggio agile, accessibile e moderna, contribuendo così a una mobilità più sostenibile e digitale.

La sperimentazione coinvolgerà diversi target, tra cui turisti, pendolari, aree produttive e aree interne, al fine di ottimizzare la mobilità in base alle esigenze locali. Oltre alla Regione, partecipano al progetto Comuni, Province, Aziende di trasporto pubblico locale e altri partner che collaboreranno per promuovere la mobilità sostenibile e inclusiva.

Per partecipare alla sperimentazione, è necessario essere maggiorenni e residenti in Emilia-Romagna. Gli utenti riceveranno un incentivo per testare i servizi MaaS e contribuire alla creazione di una rete di trasporto pubblico intermodale e moderna.

La sperimentazione del sistema Mobility as a Service in Emilia-Romagna

Il progetto MaaS in Emilia-Romagna mira a implementare un sistema integrato di pianificazione e prenotazione online dei viaggi, che comprende diversi mezzi di trasporto come treno, bus, car e bike sharing, taxi e parcheggio. Questo progetto, finanziato dall’Unione europea, ha l’obiettivo di creare un’infrastruttura digitale per coordinare tutti i servizi di mobilità su scala nazionale, favorendo un’esperienza di viaggio agile e moderna.

La Regione Emilia-Romagna, con il programma MaaS4Rer, ha ottenuto un finanziamento di 2,3 milioni di euro per sviluppare politiche Maas a livello locale e coinvolgere tutto il sistema del trasporto pubblico regionale. Questa iniziativa mira a promuovere una mobilità sostenibile e inclusiva, offrendo incentivi economici e strumenti digitali per favorire l’utilizzo del trasporto pubblico e ridurre l’impatto ambientale.

Il programma regionale Maas4Rer prevede l’integrazione di tutti i servizi di mobilità attraverso una piattaforma digitale basata su dati in tempo reale e su sistemi di pagamento unificati. La sperimentazione coinvolgerà specifici target, come turisti, pendolari, aree produttive e aree interne, per ottimizzare la mobilità in funzione delle esigenze locali.

Per partecipare alla sperimentazione, che termina a marzo 2025, è necessario essere maggiorenni e avere la residenza o il domicilio in Emilia-Romagna. Gli utenti sperimentatori potranno beneficiare di incentivi come un welcome bonus di 20€ e un cash back del 50% mensile sui titoli acquistati, fino a un massimo di 20€ al mese.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *