Controlli Serrati nella Movida Napoletana: Un’Estate di Denunce e Sanzioni

Controlli Serrati nella Movida Napoletana: Un’Estate di Denunce e Sanzioni

Movida-Napoli-1.jpg

Controlli Serrati nella Movida di Napoli: Sicurezza al Primo Posto

NAPOLI (ITALPRESS) – Nel fine settimana appena trascorso, i carabinieri del comando provinciale di Napoli hanno intensificato i controlli nella vivace movida della città, nonostante l’allerta meteo e le avversità atmosferiche. Il focus principale delle operazioni è stato sul quartiere del Vomero e sulla zona dei baretti di Chiaia, luoghi strategici per il divertimento notturno dei giovani partenopei. Le forze dell’ordine, mediante l’utilizzo di dispositivi per il test dell’alcol, hanno setacciato le strade, assicurandosi che le normative di sicurezza fossero rispettate nei locali notturni.

Durante le operazioni, sono stati identificati ben 231 giovani e controllati 81 veicoli. I risultati sono stati significativi: sono stati sequestrati 10 scooter e inflitte 41 sanzioni ai trasgressori del codice della strada. La determinazione dei carabinieri nel garantire la sicurezza pubblica emerge chiaramente, con una tolleranza zero nei confronti dei parcheggiatori abusivi. Sono state denunciate sei persone, già sottoposte a provvedimenti di Dacur (Detenzione e Assistenza ai Cittadini Ufficialmente Riconosciuti).

Sicurezza e Controlli nei Locali Notturni

L’operazione ha portato a risultati tangibili anche all’interno di noti locali di intrattenimento. In particolare, in un esempio di comportamento irresponsabile, i carabinieri hanno denunciato l’amministratore e il gestore di un celebre locale situato in via Nazario Sauro. All’interno del locale, infatti, sono state trovate 322 persone, a fronte di una capienza massima consentita di soli 130. “È fondamentale rispettare le normative sulla sicurezza per garantire la protezione dei giovani e la serenità dei cittadini,” ha dichiarato il comandante della compagnia di Napoli Centro, colonnello Giuseppe D’Angelo. I militari hanno gestito la situazione con prontezza, facilitando il deflusso della folla e fortunatamente senza alcun problema di ordine pubblico, nonostante la presenza di 192 ragazzi in più rispetto ai limiti consentiti.

Non solo nel settore della movida, ma anche nel campo commerciale, le forze dell’ordine hanno collaborato con il personale dell’Enel, riscontrando manomissioni nei contatori di energia elettrica. Questa pratica illegale comprometteva la corretta misurazione dei consumi, causando inevitabili danni economici. Complessivamente, sono stati controllati altri cinque esercizi commerciali, nei quali sono state applicate 12 prescrizioni per irregolarità.

In aggiunta, i carabinieri del Vomero hanno segnalato cinque giovanissimi trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti e denunciato un uomo di 44 anni sorpreso con attrezzi per lo scasso. Un altro 43enne è stato denunciato per essersi rifiutato di sottoporsi al test dell’alcol, evidenziando la necessità di un intervento severo contro coloro che mettono a rischio la vita propria e altrui.

Queste operazioni di controllo non solo sono un chiaro segnale dell’impegno della Polizia e dei Carabinieri, ma confermano anche l’importanza della collaborazione tra le varie istituzioni per mantenere la sicurezza in una città così vivace come Napoli. Come ha affermato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi: “La sicurezza dei nostri cittadini deve essere una priorità. Le azioni intraprese dalle forze dell’ordine sono fondamentali per un abitare sereno la nostra città.”

Per chiunque desideri maggiori informazioni sulle attività della polizia e sui controlli da loro effettuati, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, dove sono pubblicati aggiornamenti regolari sulle operazioni svolte e sugli aspetti legati alla sicurezza urbana. La collaborazione attiva tra cittadini e forze dell’ordine è la chiave per costruire una Napoli più sicura e vivibile per tutti.

In sostanza, questo weekend è stato denso di attività per i carabinieri, che continuano a monitorare e garantire la sicurezza nella movida di Napoli. Con un impegno costante, le forze dell’ordine si dimostrano sempre pronte ad affrontare le sfide che ogni fine settimana presenta. La sinergia tra controlli e interventi mirati resta essenziale per prevenire comportamenti illeciti e mantenere un ambiente sano e sicuro per le generazioni future.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *