Convegno a Roma del Cnr sulla nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria

Convegno a Roma del Cnr sulla nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria

CNR.jpg

Si è svolto a Roma l’evento “Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria” al Cnr, con il coinvolgimento di oltre 120 esperti del settore. Sono state discusse le interazioni tra infrastrutture di ricerca, agenzie ambientali ed enti locali in relazione alla direttiva europea sulla qualità dell’aria. Sono state presentate le infrastrutture di ricerca, come Actris Italia, che forniscono dati standardizzati sulla qualità dell’aria. Sono stati illustrati progetti come Ri-urbans per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle aree urbane e industriali europee. Si è parlato della collaborazione tra ARPA e infrastrutture di ricerca e delle sfide per recepire la nuova normativa.

Evento a Roma per discutere la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria

A Roma si è tenuto un importante evento presso la sede centrale del Cnr per discutere la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria, focalizzando l’attenzione sul dialogo e le sinergie tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali. La partecipazione di oltre 120 interlocutori del mondo della ricerca, delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha evidenziato l’importanza dell’argomento.

Durante le due giornate, sono state presentate le infrastrutture di ricerca di interesse nel contesto della qualità dell’aria, come Actris Italia, che studia i processi atmosferici e fornisce dati di elevata qualità a livello europeo. La collaborazione tra le infrastrutture di ricerca e le reti di monitoraggio ambientale ha portato a sviluppare servizi avanzati per il monitoraggio della qualità dell’aria in aree urbane ed industriali.

Un’altra infrastruttura importante è Itineris, realizzata nell’ambito del PNRR e coordinata dal Cnr, che facilita l’accesso integrato ai dati e servizi delle varie infrastrutture di ricerca ambientali in Italia. Le nuove variabili oggetto di monitoraggio, come il black carbon e la distribuzione dimensionale del particolato, rappresentano sfide importanti per le agenzie ambientali.

La giornata è proseguita con la discussione delle competenze sviluppate nelle infrastrutture di ricerca per l’identificazione delle sorgenti inquinanti e con esempi virtuosi di collaborazione tra le ARPA e le infrastrutture di ricerca. Le nuove sfide posta dalla Direttiva sono state evidenziate dagli interventi di esperti del settore. Un passo importante per garantire un’aria più pulita e un ambiente più sano in Europa.

Dialogo e sinergie per la qualità dell’aria

A Roma, presso la sede centrale del Cnr, si è tenuto un importante evento dedicato alla nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria. L’obiettivo era promuovere il dialogo e la sinergia tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali per affrontare le sfide legate all’ambiente.

Le due giornate hanno visto la partecipazione di numerosi esperti del settore, provenienti dal mondo della ricerca, da Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Sono state presentate le infrastrutture di ricerca di interesse, come Actris Italia, che studia i processi atmosferici e fornisce dati di alta qualità a livello europeo.

Il coordinatore del progetto Horizon 2020 Ri-urbans ha illustrato i risultati ottenuti per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle aree urbane e industriali europee. Inoltre, è stata presentata l’infrastruttura ambientale Itineris, che facilita l’utilizzo dei dati e dei servizi per le Arpa e i policy maker.

Le nuove variabili di monitoraggio e i “supersiti” per il monitoraggio della qualità dell’aria sono state discusse, così come il ruolo delle infrastrutture di ricerca nel supportare le Agenzie Regionali. La collaborazione tra ARPA e infrastrutture di ricerca è stata evidenziata con esempi virtuosi di partnership, testimoniando l’importanza del dialogo per affrontare le sfide della nuova direttiva europea.

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *