Cresce il numero degli iscritti alla Cgil: campagna verso i referendum di giugno iniziata.

La conferenza della Cgil a Roma ha trattato il tesseramento, la campagna referendaria e Futura 2025. Il segretario generale Landini e il segretario organizzativo Giove hanno presentato i dati del 2024, evidenziando un aumento di iscritti e tesseramenti, soprattutto da parte dei giovani e stranieri. La campagna referendaria inizierà a aprile per sensibilizzare sull’importanza del voto. Futura 2025 propone eventi a Milano per coinvolgere la società civile e favorire il confronto su lavoro e cittadinanza. L’obiettivo è una partecipazione attiva dei cittadini nei referendum del giugno seguente, con collegamenti in molte piazze italiane ed europee.
Conferenza stampa Cgil: tesseramento, campagna referendaria, Futura 2025
La conferenza stampa della Cgil, tenutasi a Roma presso la sede nazionale della confederazione, ha affrontato tre temi principali: il tesseramento, la campagna referendaria e Futura 2025. Con la presenza del segretario generale Maurizio Landini e del segretario organizzativo Luigi Giove, sono state presentate le ultime statistiche relative al 2024. Giove ha evidenziato un aumento del +2,65% di lavoratori e lavoratrici, con incrementi significativi nei tesseramenti sia per i giovani fino ai 35 anni (+5,98%) che per le persone di nazionalità estera (+1,68%).
Riguardo ai tassi di iscrizione, si è registrato un incremento dello 0,45% con una distribuzione omogenea nel territorio italiano. Landini ha sottolineato l’importanza delle prossime elezioni referendarie sull’8 e 9 giugno, annunciando l’avvio della campagna il 11 e 12 aprile. Si muoveranno in tutta Europa per coinvolgere gli italiani all’estero e informare sulle tematiche in discussione.
La Cgil si impegna a sensibilizzare sulle questioni di lavoro e cittadinanza, ribadendo la necessità di tutele per i lavoratori e lavoratrici. L’obiettivo è coinvolgere i cittadini nel processo decisionale, promuovendo l’importanza del voto come strumento di partecipazione attiva nella costruzione del futuro.
La campagna Futura 2025 è stata presentata durante la conferenza, con un evento previsto all’11 e 12 aprile a Milano dal titolo “Il voto è la nostra rivolta”. Saranno organizzati tavoli tematici sui referendum di giugno e si mira a coinvolgere personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e della società civile per promuovere il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini.
Conferenza stampa della Cgil: tesseramento, referendario e Futura 2025
La conferenza stampa della Cgil a Roma ha affrontato temi cruciali come il tesseramento, la campagna referendaria e il progetto Futura 2025. Maurizio Landini e Luigi Giove hanno presentato i risultati del 2024, evidenziando un aumento significativo di iscritti, soprattutto tra i giovani e le lavoratrici. La distribuzione geografica degli iscritti si è dimostrata equilibrata, con una leggera prevalenza del Nord-Est rispetto al resto del Paese.
La campagna referendaria, che si svolgerà a giugno, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di partecipare al voto. Landini ha sottolineato la necessità di proteggere i lavoratori e combattere le morti sul lavoro, sottolineando l’importanza delle tutele sul posto di lavoro.
Futura 2025 è stata presentata come un’occasione per promuovere il coinvolgimento dei cittadini e dei lavoratori nel processo decisionale. L’evento del 11 e 12 aprile a Milano sarà dedicato al tema del voto come strumento di rivolta, con la partecipazione di personalità di spicco della cultura e della società civile.
La due giorni vedrà la partecipazione di oltre 120 piazze italiane, con collegamenti anche da città europee come Parigi, Bruxelles e Barcellona. L’obiettivo è promuovere il dialogo e lo scambio di idee per costruire insieme un futuro migliore.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it