Crosetto: “La vittoria dell’Ucraina su la Russia non è militare ma politica”

Crosetto: “La vittoria dell’Ucraina su la Russia non è militare ma politica”

20250309_0116.jpg

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto sottolinea in audizione alle Commissioni Estere e della Difesa di Camera e Senato che l’Ucraina non poteva sconfiggere la Russia militarmente, ma ha ottenuto una vittoria politica resistendo all’invasione. Crosetto sottolinea l’importanza di investire in difesa per garantire la sicurezza e la stabilità democratica, evidenziando che l’alleanza con la NATO è fondamentale. In un mondo dove conta la potenza economica e militare, una difesa forte è essenziale per evitare di diventare una facile preda. Crosetto ribadisce l’importanza della solidarietà con l’Ucraina e della forza dell’alleanza transatlantica.

La necessità di una difesa forte per garantire la sicurezza democratica

Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha sottolineato in audizione davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato che l’Ucraina non avrebbe potuto sconfiggere la Russia militarmente, ma ha ottenuto una vittoria politica grazie alla resistenza del popolo ucraino. Le forze iniziali erano troppo sbilanciate, e l’unico obiettivo realistico era difendere il proprio territorio fino a una tregua. Questo dimostra l’importanza di una difesa robusta per garantire la propria sicurezza e stabilità.

Nel contesto mondiale attuale, caratterizzato dalla predominanza della potenza economica e militare, investire in difesa diventa cruciale per preservare la democrazia e la sicurezza nazionale. Fino a poco tempo fa, si contava sull’intervento degli Stati Uniti per la difesa, ma ora è chiaro che è necessario un impegno diretto per rafforzare le capacità difensive proprie. L’alleanza con la Nato rappresenta attualmente la migliore garanzia di protezione e richiede agli Stati membri di assumersi determinati obblighi.

Il cambio di mentalità è evidente anche nel governo tedesco, che recentemente ha modificato la propria Costituzione per potenziare le capacità difensive nazionali. Questa consapevolezza dell’importanza della difesa come strumento di tutela democratica è un passo significativo verso una maggiore autonomia e resilienza nazionale.

In un contesto in cui le minacce geopolitiche e tecnologiche si evolvono costantemente, è essenziale che l’Italia si affidi a un sistema difensivo efficace per garantire la propria sicurezza e indipendenza. L’attuale situazione in Ucraina è un monito su quanto sia fondamentale avere una difesa solida e pronta a fronteggiare le sfide del mondo contemporaneo.

Il Ministro della Difesa discute della situazione in Ucraina e dell’importanza della difesa per la sicurezza nazionale

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha espresso il suo parere sull’attuale situazione in Ucraina durante un’audizione davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato. Ha enfatizzato che l’Ucraina non poteva sconfiggere la Russia militarmente, ma ha dimostrato una forte resistenza contro l’aggressione russa. Crosetto ha sottolineato l’importanza della difesa nazionale come elemento essenziale per garantire la sopravvivenza democratica, la sicurezza e la stabilità di un paese.

In un contesto in cui la potenza economica e militare sono cruciali, Crosetto ha evidenziato la necessità di avere una difesa efficace che protegga il paese da possibili minacce. Ha citato il recente cambiamento nella Costituzione tedesca come esempio del crescente riconoscimento dell’importanza degli investimenti in difesa. In passato, il ruolo di difesa veniva spesso affidato agli Stati Uniti, ma ora è necessario che l’Italia e gli altri paesi europei investano in capacità difensive proprie.

Il Ministro ha anche discusso dell’importanza delle alleanze internazionali, sottolineando che al momento non esiste un’opzione migliore della NATO per garantire la sicurezza. Crosetto ha ribadito l’impegno dell’Italia verso gli obblighi dell’Alleanza Atlantica e ha evidenziato la necessità di una difesa solida per far fronte alle sfide globali.

In conclusione, Crosetto ha enfatizzato che la situazione in Ucraina ha evidenziato la necessità di una difesa forte e preparata. Ha sottolineato che investire in capacità difensive nazionali è fondamentale per proteggere il paese e per garantire la sua sicurezza e stabilità nel contesto geopolitico attuale.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *