Cura e Prevenzione: Bayer e Padel Uniscono le Forze contro il Tumore della Prostata

Cura e Prevenzione: Bayer e Padel Uniscono le Forze contro il Tumore della Prostata

20250414_0224.jpg

Padel e Prevenzione: Un Torneo per Sensibilizzare sul Tumore della Prostata

MILANO (ITALPRESS) – Un evento sportivo di grande rilevanza si è svolto a Milano il 12 aprile, dedicato alla prevenzione del tumore della prostata. L’evento, denominato “Padel per la prevenzione del tumore della prostata”, ha visto la partecipazione di 64 giocatori, sia professionisti che amatori, riuniti su invito di Bayer Italia. La manifestazione ha avuto come obiettivo non solo la competizione sportiva, ma anche la sensibilizzazione e informazione riguardo l’importanza della diagnosi precoce di questa malattia.

Importanza della Prevenzione e Screening

Prima dell’inizio delle partite di padel, si è tenuta una sessione educazionale a cui hanno preso parte professionisti del settore medico e specialisti. Durante questa sessione, sono stati presentati dati significativi riguardanti il tumore della prostata. Secondo il Global Cancer Observatory dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questa malattia colpisce annualmente circa 1,5 milioni di uomini nel mondo. In Italia, circa 40.000 uomini ricevono una diagnosi di tumore della prostata ogni anno, rendendolo il tumore più comune per incidenza nel Paese.

Giorgio Gandaglia, urologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha affermato: “La diagnosi precoce è fondamentale. Sebbene si tratti di una malattia asintomatica, una scoperta tempestiva può fare la differenza. Oggi, grazie a terapie avanzate, i pazienti hanno ottime possibilità di guarire.” Le parole di Gandaglia sottolineano l’importanza di giocare d’anticipo nella lotta contro il tumore della prostata.

Brigida Maiorano, oncologo presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, ha aggiunto: “La cura del tumore della prostata può essere paragonata a una partita di padel, composta da vari set. La prevenzione primaria è essenziale per impedire lo sviluppo della malattia. Rispettare uno stile di vita sano e una corretta alimentazione sono i primi passi da seguire.” Maiorano ha evidenziato anche l’importanza della prevenzione secondaria, attraverso screening e diagnosi precoce, per gli uomini con una storia familiare di tumori.

L’esame del sangue per la misurazione del PSA (Antigene Prostatico Specifico) è utilizzato come biomarcatore per lo screening. Questo test è notoriamente correlato alla presenza di tumore della prostata. Tuttavia, come indicato dall’oncologo, un valore elevato di PSA non implica necessariamente la presenza della malattia, ma è un indicatore importante da seguire.

Collaborazione e Sostegno per i Pazienti

L’iniziativa ha visto un’importante collaborazione tra Bayer Italia, l’Ospedale San Raffaele di Milano e l’Associazione Europa Uomo Italia, che rappresenta i pazienti italiani affetti da tumore della prostata. Claudio Talmelli, presidente dell’Associazione, ha dichiarato: “La nostra associazione è nata circa vent’anni fa dall’idea del professor Umberto Veronesi. Ci impegniamo a supportare i pazienti e a garantire che abbiano accesso a informazioni aggiornate e di qualità.”

Oltre a campagne di sensibilizzazione come il “Novembre Azzurro”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore della prostata, l’Associazione promuove gruppi di autoaiuto per offrire supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie. Il benessere psicologico è un aspetto cruciale nella gestione della malattia, come evidenziato dai specialisti durante l’evento.

Marius Moscovici, Responsabile Area Medica Oncologia di Bayer Italia, ha spiegato l’impegno dell’azienda: “Abbiamo sviluppato farmaci innovativi per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da tumore della prostata. Il nostro obiettivo è continuare a innovare e sostenere la prevenzione, perché una diagnosi tempestiva può fare la differenza nel migliore esito possibile.”

Il torneo ha unito sport e sensibilizzazione, dimostrando come eventi ludici possano fungere da piattaforme efficaci per educare e informare. Con la partecipazione di medici e associazioni, Bayer Italia continua a promuovere una campagna di prevenzione per il tumore della prostata, unendo la comunità nella lotta contro questa malattia.

In conclusione, l’evento di Milano non solo ha offerto ai partecipanti l’occasione di divertirsi praticando sport, ma ha anche rappresentato un’importante occasione di apprendimento e confronto sulla prevenzione del tumore della prostata. L’unione di professionalità medica e passione sportiva è un messaggio potente per tutti, incoraggiando ogni uomo a prendersi cura della propria salute.

Fonti ufficiali:

  • Global Cancer Observatory, OMS
  • IRCCS Ospedale San Raffaele
  • Bayer Italia
  • Europa Uomo Italia

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *