Dacia Bigster: Il SUV Ibrido Spazioso Che Ridefinisce il Comfort

Dacia Bigster: Il SUV Ibrido Spazioso Che Ridefinisce il Comfort

20250331_1299.jpg

Il Nuovo Bigster di Dacia: L’Innovazione nel Segmento C

ROMA (ITALPRESS) – Dacia lancia il Bigster, un nuovo SUV nel segmento C, dimostrando la sua ambizione di espandere la propria presenza nel mercato automobilistico europeo, dove attualmente è già leader nel segmento B. Questa nuova vettura rappresenta un perfetto equilibrio tra robustezza, sostenibilità ed economicità, elementi chiave per attirare una clientela sempre più attenta all’ambiente e al prezzo.

Design Imponente e Funzionalità Avanzate

Il Bigster si distingue per il suo frontale massiccio, caratterizzato da una griglia nera lucida e paraurti con piastre inferiori resistente ai graffi. Le protezioni laterali e i passaruote, realizzati in polipropilene parzialmente riciclato, conferiscono al veicolo un aspetto robusto e eco-friendly. Disponibile con cerchi in lega da 17”, 18” e 19” nell’allestimento top, Bigster inizia a posizionarsi come un’ottima scelta per chi cerca un SUV di dimensioni generose: lungo 4,57 metri, con un’altezza di 1,71 metri e una larghezza di 1,81 metri, offre anche una grande distanza da terra di 22 cm.

All’interno, la tecnologia non è solo un accessorio ma una necessità. Il quadro strumenti digitale è disponibile in due varianti, da 7” o 10”, mentre il touchscreen centrale da 10,1” promette un’esperienza d’uso intuitiva. Con un design elegante che unisce i due schermi attraverso una linea verde, il Bigster offre anche comfort grazie al bracciolo centrale con vano refrigerato, caricabatterie a induzione e numerose prese USB, creando un ambiente ideale per i passeggeri.

La qualità dei materiali utilizzati per i sedili è stata curata nei minimi dettagli: tessuti resistenti e di facile manutenzione accolgono comodamente fino a cinque persone, offrendo rigore e funzionalità, senza compromessi sul comfort. Il climatizzatore bi-zona, con bocchette d’aria per i passeggeri posteriori, garantisce serenità anche nei viaggi più lunghi. “In Bigster, ogni dettaglio è pensato per l’utente finale”, afferma il Direttore di Dacia, Denis Le Vot. “Vogliamo che ogni viaggio sia un’esperienza confortevole e tecnologica.”

Versatilità e Spazio al Servizio della Famiglia

Il bagagliaio del Bigster è un vero highlight: con una capienza superiore ai 700 litri, si presenta come uno dei più spaziosi della sua categoria. La modularità 40/20/40 dei sedili posteriori permette di trasportare oggetti ingombranti, un aspetto fondamentale per le famiglie moderne. Il portellone, che si apre e chiude elettricamente, aggiunge un ulteriore livello di praticità.

In termini di sicurezza, Bigster non lesina. Dotato di una serie di sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica, il riconoscimento della segnaletica stradale e l’assistenza al parcheggio con telecamera posteriore, il veicolo è progettato per offrire tranquillità sia in città che su strade extraurbane.

Motorizzazioni Elettrificate e Prestazioni Eccellenti

La gamma motorizzazioni è completamente elettrificata. Il modello Bigster hybrid 155 combina un motore a benzina 4 cilindri da 107 Cv con un motore elettrico da 50 Cv, offrendo potenza e coppia superiori, oltre a un cambio automatico elettrificato a 6 rapporti. Grazie alle tecnologie di frenata rigenerativa, il Bigster hybrid 155 riesce a operare fino all’80% del tempo in modalità elettrica nelle aree urbane, riducendo i consumi del 6% rispetto ai modelli precedenti.

Il mild hybrid 140, disponibile anche in versione GPL, promette un’autonomia di 1.450 km, mentre il Bigster 130 4X4 garantisce prestazioni eccezionali anche in condizioni di guida difficili, grazie alle sue sei modalità di guida. Durante le prove su strada in Provenza, il Bigster ha colpito per il suo isolamento acustico e la reattività del nuovo motore anche su percorsi impegnativi.

“Bigster rappresenta una vera e propria evoluzione per Dacia, una risposta concreta alle esigenze del mercato moderno”, afferma Luca De Meo, CEO del Gruppo Renault. “Stiamo dando nuovo significato al concetto di mobilità sostenibile.”

Con un prezzo di partenza di 31.300 Euro per il modello Extreme, Bigster si posiziona come una proposta altamente competitiva nel panorama odierno dei SUV. La combinazione di design, tecnologia e sostegno all’ambiente lo rende una scelta interessante per gli acquirenti attuali.

(ITALPRESS) – Foto: Italpress –

Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *