Dalla locale alla globale: avvio di una campagna di comunicazione per azioni sul clima

Dalla locale alla globale: avvio di una campagna di comunicazione per azioni sul clima

20240731_0231.jpg

Il Ministero dell’Ambiente lancia una campagna per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della sostenibilità ambientale. La campagna, creata dall’agenzia Superhumans, invita ognuno a prendersi cura del proprio spazio quotidiano per fare la differenza a livello globale. Il Ministro Gilberto Pichetto sottolinea l’importanza di coinvolgere l’opinione pubblica per generare cambiamenti profondi e creare una cultura della sostenibilità. La campagna verrà diffusa su diversi mezzi di comunicazione per favorire un dialogo efficace e una maggiore consapevolezza sui temi ambientali. Il Ministero si impegna a promuovere buone pratiche e incoraggiare azioni concrete per un futuro più sostenibile.

Campagna di sensibilizzazione ambientale: prendersi cura del proprio mondo

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha lanciato una nuova campagna di comunicazione multicanale con il claim “Non ti chiediamo di salvare il Pianeta, ma il tuo mondo sì”. L’obiettivo è coinvolgere i cittadini di tutte le età, invitandoli ad agire per l’ambiente a partire dal proprio spazio quotidiano. Si tratta di prendersi cura dell’ambiente locale per fare la differenza a livello globale.

La campagna, ideata dall’agenzia Superhumans e promossa da Unioncamere per conto del MASE, si concentra sulla costruzione di piccole zolle che insieme compongono un grande territorio. Ogni persona è chiamata a costruire la propria vita all’insegna della sostenibilità ambientale ed energetica. Questo approccio mira a promuovere la cultura e la consapevolezza sulla transizione energetica, in linea con le misure previste dal PNRR.

Il Ministro Gilberto Pichetto sottolinea l’importanza di coinvolgere l’opinione pubblica nel processo di cambiamento. La comunicazione chiara e coinvolgente è fondamentale per generare consenso e trasformare le buone pratiche in cultura diffusa. Il Ministero dell’Ambiente si impegna a promuovere un dialogo costruttivo e a incoraggiare i cittadini a partecipare attivamente alla transizione verso un futuro più sostenibile.

La nuova campagna, che sarà visibile su televisioni, radio, giornali e social media a partire dal 9 marzo, rappresenta un ulteriore passo nella direzione giusta. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sull’importanza di prendersi cura del proprio mondo e promuovere comportamenti sostenibili per un futuro migliore per tutti. Con il coinvolgimento attivo dei cittadini, è possibile creare un circolo virtuoso basato su buone pratiche ambientali ed energetiche.

Campagna di sensibilizzazione per l’ambiente: “Non salvare il Pianeta, ma il tuo mondo”

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha lanciato una campagna di comunicazione multicanale con il claim “Non ti chiediamo di salvare il Pianeta, ma il tuo mondo sì”. Questa iniziativa si rivolge ai cittadini di ogni età, incoraggiandoli ad agire per l’ambiente prendendosi cura dello spazio quotidiano in cui vivono. L’obiettivo è fare la differenza partendo dal locale per arrivare al globale.

La campagna promuove la sostenibilità ambientale ed energetica, invitando ogni persona a contribuire alla costruzione di un grande territorio fatto di piccole zolle. Ideata dall’agenzia Superhumans e frutto di una consultazione indetta da Unioncamere per conto del MASE, questa iniziativa si inserisce all’interno del PNRR per la promozione di cultura e consapevolezza sulla transizione energetica. A partire dal 9 marzo, la campagna sarà diffusa su diverse piattaforme, inclusi media tradizionali e digitali.

Il Ministro Gilberto Pichetto sottolinea l’impegno del MASE e del Governo nel promuovere un dialogo con l’opinione pubblica per trovare soluzioni condivise per affrontare le sfide ambientali. In un periodo di urgenza come quello attuale, la comunicazione chiara e coinvolgente è fondamentale per generare consenso e trasformarlo in cultura. Il Ministero dell’Ambiente si impegna a coinvolgere i cittadini in un circolo virtuoso di buone pratiche ambientali, contribuendo così a una maggiore consapevolezza e sensibilità verso l’ambiente.

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *