David Cronenberg Inaugura il Baff Film Festival di Busto Arsizio: Un Evento Imperdibile per gli Amanti del Cinema

Scoprite il BAFF 2025: Il Festival del Cinema di Busto Arsizio Torna con David Cronenberg
VARESE (ITALPRESS) – La XXIII edizione del BAFF – BA Film Festival si svolgerà a Busto Arsizio dal 29 marzo al 5 aprile 2025. Un evento imperdibile per gli appassionati di cinema, che quest’anno promette otto giorni ricchi di proiezioni, incontri e manifestazioni che celebrano il mondo del grande schermo.
In apertura, il regista David Cronenberg presenterà in anteprima italiana il suo ultimo capolavoro, The Shrouds (Segreti sepolti). Questo film, previsto nelle sale cinematografiche dal 3 aprile, sarà distribuito da Europictures in collaborazione con Adler Entertainment. L’anteprima del film sarà preceduta da una masterclass tenuta da Giulio Sangiorgio, direttore artistico del BAFF, presso l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni. Questo incontro offrirà ai partecipanti un’opportunità unica di approfondire l’arte di Cronenberg, uno dei registi più influenti del nostro tempo.
Un’intervista speciale con il maestro David Cronenberg
Durante la serata inaugurale, il critico cinematografico Gianni Canova, autore di un saggio significativo sull’opera di Cronenberg, dialogherà con il regista sul palco del Teatro Manzoni. “È un onore aprire la XXIII edizione del BA Film Festival con un ospite come David Cronenberg – ha dichiarato Sangiorgio – uno dei maggiori registi viventi e un autore fondamentale capace di trasformare il cinema in uno spazio di riflessione sull’uomo e sulla società”.
La trama di The Shrouds segue Karsh, interpretato da Vincent Cassel, un uomo d’affari la cui vita cambia radicalmente dopo la morte della moglie. Karsh sviluppa una tecnologia innovativa che permette ai vivi di monitorare i defunti. Quando alcune tombe, inclusa quella di sua moglie, vengono profanate, Karsh decide di risolvere il mistero. Questo lavoro ha già ricevuto riconoscimenti al Festival di Cannes 2024, dimostrando ancora una volta la capacità di Cronenberg di affrontare temi universali con uno sguardo contemporaneo e provocatorio.
Secondo Gianni Canova, il film rappresenta “un nuovo modo di esplorare il rapporto tra vita e morte, un tema estremamente attuale". Questo entusiasmo per il progetto si riflette anche nel pensiero del presidente della B.A. Film Factory, Alessandro Munari, il quale ha sottolineato come il festival stia tornando alla sua collocazione primaverile tradizionale per continuare a offrire un’esperienza culturale di alto livello.
Un’Edizione Tra Innovazione e Tradizione
Alessandro Munari ha affermato: “Dopo un’edizione autunnale, siamo entusiasti di ritornare in primavera, garantendo una proposta culturale di eccellenza. Sarà un’occasione unica per coinvolgere maggiormente il pubblico e per portare il mondo del cinema a contatto con la comunità”. La manifestazione non si limita alla proiezione di film, ma arricchisce l’esperienza con una varietà di eventi, tra cui incontri con personalità rilevanti del settore, concorsi per opere prime e programmi dedicati alle serie televisive.
L’assessore alla Cultura, Manuela Maffioli, ha dichiarato: “Questa edizione del festival si preannuncia all’insegna della tradizione e della miglior qualità. Sarà una straordinaria occasione per il pubblico di approfondire la propria passione per il cinema attraverso film, dibattiti e masterclass”. Grazie all’impegno degli organizzatori, il BAFF rappresenta un punto di riferimento per la cultura lombarda, contribuendo a rendere Busto Arsizio un centro vitale per la creazione e la diffusione del cinema.
Ripetuti eventi speciali dedicati al mondo del cinema, incontri con artisti e sessioni di lavoro pratico sono solo alcune delle cose in programma per questo festival. Il BAFF 2025 non è quindi solo un’opportunità per vedere film di qualità, ma anche un momento di riflessione e interazione tra autori, critici e appassionati di cinema.
L’associazione B.A. Film Factory, che organizza il festival con il supporto del Comune di Busto Arsizio e dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, si impegna a mantenere elevati standard qualitativi e a promuovere l’arte cinematografica a livello locale e nazionale.
Per ulteriori informazioni, seguite gli aggiornamenti ufficiali del BAFF tramite i canali social e il sito ufficiale dell’evento, dove saranno disponibili dettagli su film, eventi e modalità di partecipazione. Non mancate l’appuntamento con un evento che, con la sua ricca programmazione, farà la storia del cinema a Busto Arsizio e oltre. (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it