Dazi: AmCham Italy Sostiene un Dialogo Costruttivo tra Europa e Stati Uniti

Dazi: AmCham Italy Sostiene un Dialogo Costruttivo tra Europa e Stati Uniti

Container-1.jpg

Tariffe USA su Importazioni UE: Impatti e Reazioni

ROMA (ITALPRESS) – In un periodo caratterizzato da incertezze economiche a livello globale, l’Amministrazione degli Stati Uniti ha annunciato l’introduzione di una tariffa del 20% su tutte le importazioni provenienti dall’Unione Europea, a partire dal 9 aprile. Questa decisione ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alle potenziali conseguenze economiche che potrebbero manifestarsi. Secondo l’American Chamber of Commerce in Italy (AmCham Italy), le tariffe potrebbero compromettere una relazione commerciale cruciale, che attualmente sostiene circa sedici milioni di posti di lavoro e genera vendite per circa 7,5 trilioni di dollari.

In risposta a questa imposizione, l’Unione Europea ha già espresso la propria disponibilità a implementare contromisure qualora non si raggiunga un accordo attraverso il dialogo. La portavoce della Commissione Europea, Margrethe Vestager, ha dichiarato: “Siamo pronti a difendere i nostri interessi e a utilizzare tutte le opzioni disponibili per garantire un commercio equo e giusto”. Questa affermazione sottolinea la determinazione europea nel proteggere i propri interessi economici e commerciali.

La Visione di AmCham Italy

AmCham Italy, pur riconoscendo le sfide poste da queste misure, esprime un forte desiderio di mediazione tra le autorità americane ed europee. “È fondamentale che le due parti si siedano al tavolo per trattare e preservare la nostra relazione commerciale”, afferma il presidente di AmCham Italy, Alessandro Decio. “Un commercio solido tra Stati Uniti ed Unione Europea non solo stimola la crescita economica, ma aumenta anche le opportunità di occupazione nei nostri rispettivi paesi”.

I giorni che ci separano dall’entrata in vigore delle nuove tariffe (9 aprile) rappresentano un’opportunità unica per riavviare un dialogo costruttivo. “Questa situazione può servire come un catalizzatore per rinnovare gli impegni istituzionali e trovare soluzioni condivise per superare le difficoltà attuali”, continua AmCham Italy. La fiducia nella solidità del legame transatlantico è ancora forte, e si auspica che un dialogo aperto e costruttivo possa portare a risultati positivi per entrambe le parti.

Opportunità Nascoste e Raccomandazioni

Malgrado le sfide rappresentate dalle nuove tariffe, AmCham Italy sostiene che queste possano anche offrire opportunità per migliorare l’interscambio commerciale. “Le tariffe possono fungere da stimolo per rivedere e rafforzare i nostri impegni verso un commercio più equo”, afferma Decio. AmCham nasce con l’intento di monitorare la situazione da vicino, promuovendo un dialogo tra le parti coinvolte.

Inoltre, l’Associazione sottolinea l’importanza di una revisione degli strumenti di gestione dell’IVA, specialmente in ambito importazione. “Un sistema fiscale semplificato e armonizzato tra gli Stati Membri potrebbe ridurre la burocrazia e migliorare la competitività delle aziende sia europee che americane”, afferma Lorenzo Simonelli, CEO di Baker Hughes e membro attivo di AmCham Italy. “Ciò renderebbe più agevole l’esportazione di beni e servizi verso l’UE, favorendo un clima commerciale più aperto e collaborativo”.

Fonti governative europee indicano che l’Unione potrebbe considerare una rimodulazione delle tariffe per renderle più flessibili e meno impattanti su settori chiave. “La nostra priorità deve essere quella di preservare una relazione commerciale costruttiva che possa beneficiare entrambe le parti”, ha affermato il commissario per il Commercio, Valdis Dombrovskis. “Siamo disponibili a negoziare e trovare una soluzione che non danneggi le economie di nessuna delle due regioni”.

AmCham Italy continua a farsi portavoce di un ambiente favorevole al commercio transatlantico. “Siamo determinati a supportare le imprese italiane nell’affrontare le sfide legate alle nuove tariffe e a favorire la cooperazione internazionale”, conclude la lettera ai soci. “Il nostro impegno è quello di garantire che le soluzioni finali siano vantaggiose per tutti gli attori coinvolti, lavorando a stretto contatto con le istituzioni per promuovere un futuro prospero e cooperativo”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *