Dazi: De Luca Annuncia Incontri con le Imprese della Campania per Strategie di Adattamento

Dazi: De Luca Annuncia Incontri con le Imprese della Campania per Strategie di Adattamento

campania-de-luca.jpg

La Campania di fronte alle sfide dei dazi: l’annuncio di Vincenzo De Luca

NAPOLI (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha recentemente affrontato la questione dei dazi durante una diretta Facebook, evidenziando l’importanza di dialogare con il sistema delle imprese. “Nei prossimi giorni organizzeremo incontri per comprendere i volumi potenzialmente colpiti dai dazi e per valutare eventuali misure di sostegno alle nostre aziende”, ha dichiarato De Luca. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per garantire la competitività delle imprese locali in un contesto economico globale sempre più complesso.

Le preoccupazioni per l’economia campana

Il governatore ha sottolineato la difficoltà della situazione, in particolare in seguito alle valutazioni del presidente americano. Secondo De Luca, molte delle considerazioni espresse sono “aleatorie” e non rispecchiano la realtà dei produttori italiani. “L’Iva è a carico dei nostri produttori e non degli americani; non ho ben chiari i calcoli effettuati dai tecnici alimentari americani”, ha aggiunto il presidente. La sua analisi invita a riflettere su un cambio di paradigma nell’approccio alle relazioni commerciali internazionali.

La Campania, in particolare, si trova ad affrontare un periodo critico, essendo attualmente “seconda in Italia” per i danni subiti a causa della riduzione delle esportazioni nel comparto agroalimentare, stimati in mezzo miliardo di euro. Ma non solo, anche il settore automotive, rappresentato da grandi marchi come Stellantis, e il sistema moda sono fortemente colpiti. De Luca ha messo in evidenza come l’economia locale, che già stava lottando per riprendersi, affronti ora nuove insidie.

Settori a rischio e possibili impatti futuri

Oltre ai danni immediati causati dai dazi, De Luca ha avvertito delle possibili ripercussioni su altri settori vitali. “Dobbiamo esaminare attentamente le ricadute su comparti come quello farmaceutico e aerospaziale. Mentre Trump ha comunicato che il settore farmaceutico non sarà al momento impattato, le incognite rimangono”, ha spiegato il governatore. La sua analisi mette in luce preoccupazioni riguardo a un possibile aumento dell’inflazione e un clima di incertezza che potrebbe ostacolare ulteriormente la ripresa economica della regione.

In merito a strategie e misure, De Luca ha insistito sulla necessità di risposte concrete e ben studiate, evitando soluzioni “cervellotiche” come quelle adottate dagli Stati Uniti. “Occorre dare un chiaro segnale di dignità e di difesa dell’Europa. È il momento di rimanere uniti e agire con determinazione per proteggere i nostri interessi”, ha sottolineato.

Non mancano, infine, le voci di esperti e analisti. Secondo Roberto Nicastro, economista e docente universitario, “serve una risposta coesa da parte dell’Unione Europea per affrontare queste sfide. È fondamentale che i vari Paesi membri collaborino per supportare le economie più vulnerabili”.

In attesa di ulteriori sviluppi e delle misure che saranno messe in atto, la Campania e la sua economia restano sotto scrutinio. La risposta e la reattività delle istituzioni locali saranno determinanti per affrontare questa fase di incertezze e per proteggere le risorse e i settori vitali per il futuro della regione.

-Foto IPA Agency-(ITALPRESS).

Fonti: Italian Press Agency (ITALPRESS), dichiarazioni di Vincenzo De Luca, Roberto Nicastro.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *