Dazi e Lollobrigida: priorità alla diplomazia nel mercato USA

Dazi e Lollobrigida: priorità alla diplomazia nel mercato USA

Francesco-Lollobrigida-1.jpg

Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, ha espresso la sua opinione riguardo alle tariffe sui prodotti a base alcolica durante la presentazione della 57esima edizione di Vinitaly a Roma. Lollobrigida ha sottolineato l’importanza della diplomazia nella risoluzione di dispute commerciali, in particolare con gli Stati Uniti, definendoli un alleato strategico e mercato fondamentale per l’Italia. Egli ha evidenziato la necessità di mantenere rapporti solidi con gli USA per garantire la crescita dell’export italiano e il successo delle imprese nel mercato statunitense.

Le tariffe sulle bevande alcoliche rappresentano una questione di lunga data, ma Lollobrigida ha sottolineato la necessità di adottare un approccio diplomatico per risolvere queste controversie commerciali. Ha evidenziato il ruolo chiave dell’Italia all’interno dell’Unione Europea nel rafforzare la capacità diplomatica del blocco e nel negoziare con gli Stati Uniti per garantire un mercato stabile e prospero per il vino italiano. Lollobrigida ha sottolineato l’importanza del mercato statunitense per l’export italiano e ha evidenziato il trend di crescita delle esportazioni nel tempo, sottolineando il contributo delle imprese italiane nel creare posti di lavoro e opportunità di crescita anche negli USA.

Secondo il ministro dell’Agricoltura, è fondamentale valutare le trattative commerciali dal risultato finale e non farsi condizionare dai toni forti utilizzati durante i negoziati. Lollobrigida ha sottolineato l’impegno dell’Italia nel lavorare per mantenere rapporti solidi con gli Stati Uniti e nel promuovere la presenza del vino italiano nel mercato americano. La sua posizione riflette la volontà del governo italiano di proteggere e promuovere l’export agroalimentare del paese, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale e della diplomazia economica.

Fonte: IPA Agency.

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *