Dazi: Tajani annuncia trattative tra UE e Stati Uniti. Sull’Ucraina: ‘Confermata l’identità di vedute con gli alleati’

Dazi: Tajani annuncia trattative tra UE e Stati Uniti. Sull’Ucraina: ‘Confermata l’identità di vedute con gli alleati’

Antonio-Tajani-1.jpg

Spese per la Difesa: Tajani Riafferma l’Impegno dell’Italia

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha annunciato l’impegno dell’Italia ad aumentare la spesa per la difesa al 2%. Durante un punto stampa, al termine della ministeriale Esteri della NATO, Tajani ha sottolineato l’importanza di una cooperazione internazionale e ha espresso come l’imposizione di dazi possa ostacolare questo processo. “Noi siamo pronti a fare la nostra parte, vogliamo arrivare al 2% e ci arriveremo. Però l’imposizione di dazi non agevola ulteriori passi in avanti”, ha dichiarato Tajani, evidenziando che eventuali aumenti, come quello suggerito per arrivare al 5%, sarebbero complicati dall’introduzione di misure protezionistiche.

Situazione in Ucraina: Collaborazione tra Alleati

Parlando della crisi in Ucraina, Tajani ha messo in risalto l’unità tra i paesi occidentali. “Si è parlato molto di relazioni transatlantiche e mi pare che nelle riunioni di oggi si sia ribadita una identità di vedute sulla questione ucraina e la voglia di collaborare”, ha affermato. Durante l’incontro del Quintetto, composto da Stati Uniti, Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna, il ministro ha sottolineato il ruolo attivo di Rubio nell’informare gli alleati riguardo ai progressi dei colloqui, un passo fondamentale verso una possibile trattativa per un cessate il fuoco.

“In queste circostanze, la cooperazione è cruciale. È essenziale mantenere una linea comune affinché possiamo gestire in maniera efficace le sfide che stiamo affrontando”, ha aggiunto il ministro, evidenziando l’importanza della comunicazione tra gli alleati in un contesto geopolitico complesso.

Rafforzamento dell’Industria della Difesa Europea

Antonio Tajani ha inoltre accennato all’importanza di potenziare l’industria della difesa europea. “È necessario rinforzare anche l’industria europea della difesa, ma questo non deve precludere accordi con paesi non europei”, ha affermato. Tajani ha parlato di collaborazioni in corso con nazioni come gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Turchia e il Giappone per costruire un caccia avanzato. “La sicurezza europea è una priorità. Lavoriamo con i nostri alleati, rispondendo alle sfide delle autocrazie con la forza delle nostre democrazie”, ha detto Tajani.

Inoltre, ha avvertito che un atteggiamento troppo protezionista potrebbe limitare il mercato della difesa europeo. “Dobbiamo essere aperti alle collaborazioni internazionali per non ridurre le nostre opportunità”, ha sottolineato, ribadendo l’importanza di mantenere una rete di alleanze globali.

Relazioni Commerciali e Dazi: Il Ruolo della Commissione Europea

Affrontando il tema dei dazi, Tajani ha chiarito che “non si può negoziare direttamente con gli Stati Uniti” in quanto la competenza del commercio internazionale è nelle mani della Commissione Europea. “Il commissario Sefcovic si occupa delle trattative, ascoltando e confrontandosi con noi”, ha aggiunto il ministro, coinvolto attivamente nel Piano d’azione per sostenere l’export delle imprese italiane.

Tajani ha ribadito l’impegno del governo italiano nel promuovere le attività commerciali e ha evidenziato l’importanza di mantenere aperti i canali di dialogo. “Stiamo attuando operazioni di politica commerciale che sono cruciali per la nostra economia”, ha dichiarato, rimarcando l’importanza di strategie consolidate in un contesto internazionale in continua evoluzione.

“L’unità è fondamentale, non solo in ambito di difesa, ma anche per quanto riguarda le relazioni commerciali,” ha concluso Tajani, invitando a un approccio collaborativo e proattivo.

In sintesi, il ministro Tajani ha delineato i punti cruciali riguardanti la difesa e le dinamiche commerciali internationali. Con elementi chiave come la collaborazione tra gli alleati e l’importanza di un’industria della difesa europea integrata, l’Italia si posiziona come attore fondamentale nel panorama geopolitico attuale.

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *