Dazi: Von der Leyen Sottolinea la Necessità di Negoziati da una Posizione di Forza

Dazi: Von der Leyen Sottolinea la Necessità di Negoziati da una Posizione di Forza

20250401_0544.jpg

Ursula von der Leyen Apre il Dibattito sulla Nuova Commissione Europea

Il 17 settembre 2024, nella storica sede del Parlamento Europeo di Strasburgo, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presentato la composizione della sua nuova Commissione. Durante la sua conferenza stampa, von der Leyen ha affrontato temi cruciali riguardanti le relazioni commerciali tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, in particolare in relazione all’aumento delle tariffe sulle importazioni di acciaio e alluminio, e non solo.

La Posizione dell’Europa nei Confronti delle Nuove Tariffe Americane

Von der Leyen ha chiarito che l’Unione Europea non ha iniziato questo confronto e non desidera attuare una risposta reattiva. “Deve essere chiaro: l’Europa non ha iniziato questo confronto. Non vogliamo necessariamente reagire, ma abbiamo un piano forte per reagire se necessario”, ha affermato. Questo riferimento si rivolge all’annuncio dell’amministrazione Trump riguardante l’incremento del 25% delle tariffe sulle importazioni di beni strategici, come acciaio, alluminio, automobili e componenti automotive.

La presidente ha enfatizzato l’importanza di un approccio unitario: “La nostra risposta immediata è unità e determinazione. Sono già stato in contatto con i nostri Capi di Stato e di Governo sui prossimi passi. Oggi abbiamo il dibattito parlamentare. E valuteremo attentamente gli annunci di domani”. Questi passaggi indicano un intento chiaro di prepararsi a una risposta concertata e ben pianificata.

### Strategia dell’Unione Europea: Tre Pilastri Fondamentali

Nel corso del suo intervento, von der Leyen ha delineato una strategia basata su tre pilastri fondamentali. “Primo, siamo aperti ai negoziati, ma ci avvicineremo a questi negoziati da una posizione di forza”, ha specificato, ponendo l’accento sulla robustezza commerciale e sulle opportunità offerte dal mercato europeo. La presidente ha sottolineato che l’Europa dispone di “molte carte in mano”: “Dal commercio alla tecnologia alle dimensioni del nostro mercato. Ma questa forza si basa anche sulla nostra prontezza ad adottare contromisure ferme. Tutti gli strumenti sono sul tavolo”.

Il secondo punto della sua strategia riguarda la diversificazione delle relazioni commerciali: “Continueremo a diversificare il nostro commercio con altri partner.” Ciò suggerisce un desiderio di espandere i legami economici oltre gli storici alleati, per mitigare eventuali impatti negativi delle politiche commerciali americane.

Il terzo pilastro sottolinea l’importanza del Mercato unico europeo: “Raddoppieremo gli sforzi sul nostro Mercato unico. È il nostro potente catalizzatore per la crescita, la prosperità e la solidarietà.” Questo approccio indica una volontà di sfruttare al massimo le potenzialità interne, per rendere l’Unione Europea meno dipendente da fattori esterni.

### Grandi Sfide e Opportunità nel Settore Commerciale Global

Von der Leyen ha messo in evidenza le sfide significative che il commercio globale attualmente affronta, toccando temi come sovraccapacità, squilibri, sussidi ingiusti, negazione dell’accesso al mercato e furto di proprietà intellettuale. Ha affermato: “Ci sono gravi problemi nel mondo del commercio. Gli americani dicono che altri hanno approfittato delle regole. Sono d’accordo. Anche noi ne soffriamo. Quindi lavoriamoci.” Questo mette in evidenza una volontà condivisa di riconoscere e affrontare le ingiustizie nel panorama commerciale mondiale.

Von der Leyen ha anche messo in guardia contro le tariffe: “Le tariffe peggiorano le cose, non le migliorano. Sono tasse che saranno pagate dalla gente”. Questa affermazione serve a sottolineare che le politiche commerciali dannose possono avere ricadute dirette sulle persone comuni. Egli ha descritto le conseguenze negative che questi aumenti tariffari comporterebbero per gli americani, includendo l’aumento dei costi per generi alimentari e farmaci.

### Chiamata all’Unità e alla Collaborazione

In un contesto internazionale sempre più complesso, von der Leyen ha lanciato un forte invito all’unità e alla cooperazione. “Pensiamo che questo confronto non sia nell’interesse di nessuno. Il flusso di beni e servizi tra noi è quasi in equilibrio”, ha osservato, auspicando che si possa trovare una soluzione costruttiva che tuteli gli interessi di tutte le parti coinvolte.

La presentazione di von der Leyen rappresenta quindi non solo un’illustrazione della nuova Commissione Europea, ma anche un chiaro messaggio riguardo la volontà di affrontare le sfide commerciali con determinazione e strategia. La strategia delineata potrebbe avere ripercussioni significative sia per l’Unione Europea che per gli Stati Uniti nei mesi e negli anni a venire.

(Fonte: Commissione Europea, ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *