Debutto in Cina per l’Opera Musicale “La Divina Commedia”

Debutto in Cina per l’Opera Musicale “La Divina Commedia”

foto-divina-24-press-cina-ftVL-005.jpg

Il kolossal teatrale “La Divina Commedia Opera Musical” si prepara per un tour internazionale in Cina, promuovendo il dialogo tra culture millenarie. Con la partecipazione di importanti figure come i produttori Francesco e Leonardo Gravina, il regista Andrea Ortis e il compositore Marco Frisina, lo spettacolo offre un’esperienza coinvolgente grazie all’uso di proiezioni 3D. Premiato e acclamato in Italia, l’opera si propone come strumento di unione e scambio culturale, favorendo il dialogo accademico tra Italia e Cina. In un’epoca di divisioni, il teatro si conferma come strumento di unità e la musica come linguaggio universale di trasformazione.

Il tour internazionale de “La Divina Commedia Opera Musical” debutta in Cina

La cultura, veicolo di dialogo tra popoli, si espande attraverso il kolossal teatrale “La Divina Commedia Opera Musical” prodotto da MIC International Company. Con un tour internazionale ambizioso, l’opera farà il suo debutto in Cina, toccando 15 grandi città, inclusi Pechino, Shanghai e Hong Kong. In collaborazione con We Opera Studio Limited, questo evento straordinario è stato presentato a Roma nella prestigiosa Loggia del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri.

La presenza dei produttori Francesco e Leonardo Gravina, del regista e autore dei testi Andrea Ortis insieme a Gianmario Pagano e del compositore Marco Frisina hanno reso l’evento ancora più significativo. Il segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, ha sottolineato il costante sostegno dell’istituzione a iniziative culturali di rilevanza internazionale, evidenziando la cultura come strumento di incontro e comprensione reciproca.

La Divina Commedia, con la sua potente narrazione e i temi universali di giustizia e redenzione, si presenta come ponte tra civiltà millenarie. Attraverso questo viaggio in Oriente, MIC International Company mira a promuovere lo scambio culturale e il dialogo tra Oriente e Occidente, seguendo l’eredità di Marco Polo e portando in Cina una delle opere più rappresentative del patrimonio italiano.

Con un imponente allestimento scenico e l’uso di immersive proiezioni in 3D, “La Divina Commedia Opera Musical” offre un’esperienza coinvolgente che trasporta il pubblico negli scenari dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Riconosciuta con prestigiosi premi, l’opera si prepara a conquistare il pubblico asiatico, favorendo lo scambio culturale e il dialogo accademico tra Italia e Cina, e generando nuove contaminazioni artistiche e interpretative.

Il successo internazionale de “La Divina Commedia Opera Musical”

Il tour internazionale de “La Divina Commedia Opera Musical” rappresenta un importante passo verso la promozione della cultura come strumento di dialogo e comprensione tra diverse nazioni. L’opera, prodotta da MIC International Company, ha debuttato in Cina con una serie di spettacoli in 15 grandi città, inaugurando una nuova fase di collaborazione artistica tra Oriente e Occidente.

Il potente messaggio della Divina Commedia, con i suoi temi universali di giustizia, redenzione e destino umano, riesce a superare i confini culturali e ad avvicinare tradizioni lontane. L’incontro tra la tradizione dantesca e la cultura cinese offre nuove prospettive di riflessione e di scambio, sottolineando il ruolo fondamentale della cultura nel favorire il dialogo e l’apertura tra civiltà diverse.

L’imponente allestimento scenico e l’utilizzo di proiezioni immersive in 3D rendono lo spettacolo coinvolgente ed emozionante per ogni spettatore, trasportandolo nelle atmosfere suggestive dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. I premi e i riconoscimenti ottenuti testimoniano il successo della produzione italiana, che ora si prepara a conquistare anche il pubblico asiatico con la sua visione artistica innovativa.

La rappresentazione della Divina Commedia in Cina non è solo un evento artistico, ma un momento significativo per favorire lo scambio culturale e l’interazione tra due tradizioni teatrali millenarie. Questo gesto di fiducia nella potenza trasformativa dell’arte dimostra come il teatro, la musica e la danza possano agire come strumenti di unione e di comprensione in un mondo spesso diviso da barriere politiche ed economiche.

Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *