Demolizione della Vela Gialla a Scampia: Manfredi annuncia un passo fondamentale per Napoli

Demolizione della Vela Gialla a Scampia: Manfredi annuncia un passo fondamentale per Napoli

Vela-Gialla-Scampia-1.jpg

Inizia l’abbattimento della Vela Gialla a Scampia

NAPOLI (ITALPRESS) – Questa mattina è stato dato il via all’intervento di demolizione della Vela Gialla, nel quartiere di Scampia, a Napoli. Si tratta di un momento di grande significato simbolico e di un passo cruciale all’interno del progetto di rigenerazione urbana Re-Start Scampia. Presenti all’inaugurazione dei lavori il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, la vicesindaca e assessora all’Urbanistica, Laura Lieto, e il presidente dell’ottava Municipalità, Nicola Nardella, accompagnati anche da alcuni rappresentanti dei Comitati delle Vele.

Rigenerazione e nuove opportunità per il quartiere

Il processo di demolizione non si limita alla Vela Gialla. Infatti, è in programma la demolizione della Vela Rossa, in concomitanza con i lavori per la realizzazione di nuove abitazioni. Queste nuove case saranno destinate alle famiglie che attualmente vivono nei fabbricati, costruiti tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. L’intero progetto prevede la costruzione di ben 433 alloggi, ma non solo: saranno creati anche servizi, spazi attrezzati e strutture sociali che miglioreranno la qualità della vita nel quartiere.

Una parte dei servizi sarà ubicata nella Vela Celeste, che, a differenza delle altre, sarà riqualificata piuttosto che demolita. Qui, purtroppo, si è verificata una tragedia il 22 luglio dell’anno scorso, quando un crollo ha causato la morte di tre persone e il ferimento di altre undici, tra cui sette bambini. Questo tragico evento ha dato nuova spinta al progetto di rigenerazione urbana, imponendo alle istituzioni di agire con urgenza e determinazione.

“Questo è un giorno significativo per la nostra città”, ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi. “Oggi iniziamo a demolire la prima delle due vele, mentre in parallelo avviamo i cantieri per la costruzione di nuovi edifici. Stiamo mettendo in atto tutte le risorse necessarie per soddisfare i bisogni delle persone e per risolvere un problema che si trascina da decenni. Quando sono arrivato, ho trovato situazioni abitative inaccettabili per un Paese civile. La democrazia si difende dando dignità a tutti e noi stiamo mantenendo questo impegno”.

Manfredi ha poi aggiunto: “Oggi il nostro pensiero è rivolto alle vittime del crollo della Vela Celeste. Non dimenticherò mai quella tragedia, e intendiamo onorarne la memoria attraverso azioni concrete. Le promesse fatte in passato non sono state mantenute e ho preso un impegno non solo con me stesso, ma con tutti i napoletani. Stiamo portando avanti quanto promesso”.

In un contesto più ampio, il sindaco ha sottolineato che “quello che vogliamo è mostrare che Scampia ha una storia complessa, simile a quella di molte periferie italiane, ma non è una storia di resa. Napoli non si è mai fermata, ha avuto il coraggio di cambiare e di superare gli stereotipi. Ogni giorno combattiamo contro l’immagine di una città perduta. Napoli è una grande città, ricca di energia e vitalità, sia nel centro che nelle periferie e oggi dimostra questa forza”.

Il progetto Re-Start Scampia non si limita all’aspetto abitativo, ma si propone di trasformare radicalmente l’area, restituendo dignità e qualità della vita agli abitanti. La riqualificazione non riguarderà solo le strutture abitative ma anche la realizzazione di infrastrutture sociali, spazi pubblici e servizi essenziali, puntando a creare un contesto urbano inclusivo e sostenibile.

In attesa delle prime consegne delle nuove abitazioni, la cittadinanza guarda con speranza all’evoluzione di questa importante operazione. Le aspettative sono alte e gli sforzi delle istituzioni sembrano finalmente dare frutti, segnando un cambio di rotta per una zona storicamente trascurata e stigmatizzata. Il futuro di Scampia è ora al centro dell’attenzione, e il desiderio di cambiamento è palpabile tra gli abitanti.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto Re-Start Scampia, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Napoli. Questa opera di rigenerazione urbana rappresenta non solo una risposta alle necessità abitative, ma anche un’opportunità per scrivere un nuovo capitolo nella storia di questa parte della città.

– foto ufficio stampa Comune di Napoli –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *