Donna di 36 anni, Laura Papadia, trovata strangolata dal compagno: “L’ho uccisa” – sconvolta l’ex moglie.

Scoperto il femminicidio di Laura Papadia a Spoleto: l’accusa contro Gianluca Romita
Il 27 marzo 2025 è stato un giorno tragico per la città di Spoleto, in Umbria, con la scoperta del femminicidio di Laura Papadia, la settima vittima di violenza di genere in Italia quest’anno. La donna, una 36enne di origine palermitana, è stata trovata senza vita nella sua abitazione alla Rocca dei Perugini, in via Porta Fuga, dove viveva insieme al suo compagno, Gianluca Romita.
Romita è stato trovato dalle autorità sospeso nel vuoto sul ponte delle Torri, a circa un chilometro di distanza dall’abitazione, e ha confessato di aver ucciso Laura Papadia. L’uomo, quarantasettenne agente di commercio, ha ammesso di aver soffocato la compagna e di aver cercato di suicidarsi per il rimorso. Le indagini sono ora coordinate dalla Procura e dal commissariato di Spoleto, con il supporto della Squadra mobile di Perugia.
Gianluca Romita arrestato per omicidio volontario: il dramma di Laura Papadia
L’accusa di omicidio volontario è stata mossa contro Gianluca Romita, ora agli arresti, per la morte di Laura Papadia. Secondo le prime ricostruzioni, Romita avrebbe chiamato la sua ex moglie poco dopo aver compiuto il gesto, confessando il crimine ma fornendo un indirizzo falso per il luogo dell’omicidio. Solo successivamente, davanti ai militari sul ponte delle Torri, avrebbe rivelato la verità e indicato il vero luogo dove trovare il corpo della vittima.
La tragica scoperta del corpo di Laura Papadia è avvenuta dopo che i colleghi della donna al supermercato Tigre di Spoleto si sono preoccupati per la sua assenza al lavoro. Il suo cellulare ha squillato a lungo prima che venisse trovata senza vita nella sua camera da letto. Questo dramma ha scosso la comunità e sollevato nuove domande sulla violenza contro le donne in Italia.
La storia di Laura Papadia è solo l’ultima di una serie di femminicidi che continuano a scuotere il Paese. È necessario un impegno costante da parte delle istituzioni e della società per combattere questo fenomeno e proteggere le donne dalla violenza domestica e di genere.
Fonte: La Repubblica
Non perderti tutte le notizie al femminile sul canale Donna di Blog.it