Dubai Chocolate: La Storia della Barretta di Cioccolato più Amata dai Social Network

Il Fascino del Dubai Chocolate: Un Dolce che Sta Conquistando il Mondo
Immaginate di spezzare una barretta di cioccolato e di scoprire un ripieno verde invitante. Questo è il Dubai Chocolate, il dolce che ha catturato l’attenzione dei golosi di tutto il mondo. La sua popolarità esplosiva ha portato a lunghe code nei supermercati, dove i clienti si contendono ogni confezione disponibile. C’è chi, addirittura, ha iniziato a replicarlo in casa, creando versioni in tema pasquale con uova innovative. Cosa rende questo dolce così unico e desiderato?
Ingredienti e Ripieno: Un Viaggio nel Gusto
Il Dubai Chocolate trae ispirazione da uno dei dolci più amati della tradizione araba: il knafeh. La sua composizione è avvolta in un morbido strato di cioccolato al latte, ma il vero colpo di genio è il ripieno. Questo è composto da pasta Kataifi, che in pratica è una sorta di pasta fillo fatta con acqua e farina, miscelata con tahina e pistacchio. L’originalità di questo dolce risiede non solo nell’accostamento delle materie prime, ma anche nella sorprendente varietà di consistenze che esplodono al primo morso. La croccantezza della pasta Kataifi si sposa alla perfezione con la cremosità del ripieno al pistacchio e del cioccolato, creando un’esperienza gustativa indimenticabile.
In merito al suo dolce creatore, Sarah Hamouda, ha dichiarato: «Ogni morso rappresenta una festa di texture e sapori; è un inno alla cucina mediorientale attraversato dalla modernità». La combinazione innovativa ha attratto anche l’attenzione di chef e critici gastronomici, rendendo questo dolce non solo un piacere per il palato, ma anche un argomento di conversazione nei circoli di cucina.
L’Ascesa della Popolarità: Da Semplice Delizia a Fenomeno Virale
Nato nel 2021, il Dubai Chocolate è frutto della creatività di Sarah Hamouda, una donna anglo-egiziana, che ha dato vita a questa creazione durante la sua gravidanza. La sua voglia di novità l’ha spinta a concoctare una fusione unica di ingredienti tradizionali, generando un boom di interesse. La sua attività, la Fix Dessert Chocolatier, è cresciuta da due a ben cinquanta dipendenti in pochissimo tempo, grazie alla forte domanda del prodotto originale.
Il momento chiave della sua popolarità sui social media è stata una viralità scatenata da un video dell’influencer gastronomica Maria Vehera, che ha condiviso un assaggio della barretta nella sua auto. Con un’incredibile visualizzazione di oltre 122 milioni di volte, il video ha innescato una serie di contenuti simili da parte di molti creator. Sarah Hamouda ha commentato: «Non avrei mai immaginato che qualcosa di così semplice potesse avere un impatto così ampio. È surreale e profondamente gratificante». Inoltre, i suoi feedback positivi si sono estesi anche a famosi chef di cucina, tra cui Gordon Ramsay, il quale ha elogiato l’originalità di questo dolce innovativo.
Il Successo Genera Imitazioni
La popolarità del Dubai Chocolate ha spinto molte aziende a creare versioni proprie del dolce, nonostante il prodotto originale sia disponibile solo a Dubai e Abu Dhabi. Brand noti come Lindt e Lidl hanno recentemente lanciato le loro varianti, le quali vengono apprezzate dai consumatori ma spesso si esauriscono in un batter d’occhio, talmente sono desiderate. Sarah Hamouda ha espresso una visione positiva nei riguardi delle imitazioni, dicendo: «Vederlo diventare un fenomeno globale è qualcosa di incredibile. Le imitazioni sono una forma di apprezzamento e dimostrano che la mia creazione ha lasciato il segno nel mercato del cioccolato».
Nel mondo del cibo, la concorrenza è spietata, ma Sarah sembra affrontare questi eventi con un sorriso. La sua filosofia è che la condivisione della cultura culinaria arricchisce ulteriormente il panorama gastronomico, e sta già pensando a nuove invenzioni che possano stupire i palati di tutto il mondo. Le sue dichiarazioni e l’entusiasmo contagioso hanno attivato una comunità di appassionati che sperano di continuare a vedere il Dubai Chocolate e le sue future creazioni fare il giro del mondo.
Nell’attesa di nuove sorprese in casa Hamouda, il Dubai Chocolate rimane il dolce del momento, un simbolo di quanto possa essere potente la fusione di culture e sapori. La sua storia è una lezione di come la creatività e la passione possano trasformare un sogno in realtà.
Questo articolo è stato aggiornato il 11 aprile 2025, alle ore 13:34.
Fonti: The Guardian, Tasting Table, Food & Wine.
Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it