Eccitanti Eventi in Sardegna: Scopri il Cartellone dei Grandi Appuntamenti dell’Anno!

Eccitanti Eventi in Sardegna: Scopri il Cartellone dei Grandi Appuntamenti dell’Anno!

sardegna-.jpg

Bando per il Cartellone delle Manifestazioni dello Spettacolo in Sardegna

CAGLIARI (ITALPRESS) – È stato recentemente pubblicato il bando relativo al Cartellone delle manifestazioni dello Spettacolo, parte integrante del programma per i grandi eventi del 2025. Questa rappresenta la decima iniziativa su un totale di dodici, che si articola secondo la Legge Regionale 7/1955, con un finanziamento complessivo di 2 milioni e 468 mila euro a disposizione. L’obiettivo è promuovere eventi di qualità che arricchiscano l’offerta culturale e turistica della Sardegna.

Chi può partecipare

Le istanze possono essere presentate fino al 5 maggio da organismi, sia pubblici che privati, che operano in forma singola o associata per l’organizzazione di eventi dal vivo. Questi includono manifestazioni di musica, canto, teatro, danza e altre attività culturali, con l’unica eccezione di eventi legati alla tradizione sarda, già inclusi nel Cartellone delle manifestazioni folkloristiche e tradizionali.

A differenza di altri bandi, questo offre l’opportunità a una vasta gamma di entità di partecipare, creando un ambiente favorevole per la cooperazione tra organizzazioni e la crescita di iniziative culinarie e culturali che possono attrarre un pubblico diversificato. Secondo la L.R. 7/1955, l’Assessorato regionale del Turismo, artigianato e commercio ha previsto di finanziare i progetti presentati fino al 50% delle spese ammissibili e comunque fino a un massimo di 50 mila euro. È importante notare che per le azioni di promozione e comunicazione, gli enti richiedenti devono destinare almeno il 20% del contributo ricevuto a questo scopo.

Un’occasione per valorizzare il territorio

Intervenendo sulla questione, l’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, ha detto: “Questo tipo di iniziative non solo animano il territorio, ma rappresentano anche un importante strumento di marketing territoriale. Gli eventi dal vivo, come concerti, spettacoli teatrali, festival o rievocazioni storiche e culturali, creano occasioni uniche che spingono i visitatori a scoprire luoghi meno noti, contribuendo alla destagionalizzazione del turismo.” Si tratta, quindi, di un’opportunità per mettere in luce la bellezza dei borghi e dei piccoli comuni della Sardegna.

Cuccureddu ha sottolineato ulteriormente: “Grazie a queste manifestazioni, puntiamo a valorizzare non solo le attrazioni più conosciute, ma anche quei luoghi meno frequentati che meritano di essere scoperti e apprezzati.” L’impatto di questo bando sarà di grande rilevanza nella promozione di un turismo sostenibile e distribuito nell’arco dell’intero anno, non limitato a picchi di afflusso nei periodi di alta stagione.

Inoltre, il bando si inserisce in una strategia più ampia di integrazione tra eventi culturali e turisti, favorendo un approccio sinergico tra diverse forme espressive e attrattive della cultura sarda.

Il supporto della comunità locale

L’importanza di iniziative come il Cartellone delle manifestazioni dello Spettacolo è evidente anche nel modo in cui coinvolgono la comunità. Michele Cossa, presidente dell’Associazione Culturale “Sardegna Viva”, ha dichiarato: “Ogni evento è un’opportunità per far emergere talenti locali e mettere in risalto le tradizioni, rendendo così ogni spirito artistico e culturale partecipe nella crescita collettiva della nostra regione.” Le manifestazioni possono fungere da catalizzatori per economicità locale, generando posti di lavoro e attività commerciali collegate ai flussi turistici.

Le iniziative di questo tipo, quindi, non solo offrono intrattenimento, ma possono avere un impatto economico significativo, ridisegnando ciò che è possibile realizzare nella pianificazione turistica. La richiesta di finanziamenti è un passo fondamentale verso lo sviluppo di nuovi eventi ed esperienze che faranno dell’isola un punto di riferimento nel panorama culturale e turistico del Mediterraneo.

Per maggiori informazioni e per il download del bando completo, si invita a visitare il sito ufficiale della Regione Sardegna, dove gli interessati potranno trovare ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e i criteri di selezione. È un’opportunità da non perdere per coloro che desiderano dar vita a progetti innovativi che possano arricchire il panorama culturale isolano.

– Foto Ufficio stampa Regione Sardegna –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *