Elkann: ‘Il 2024 di Ferrari sarà straordinario, entusiasmo per Hamilton!’

Elkann: ‘Il 2024 di Ferrari sarà straordinario, entusiasmo per Hamilton!’

20250326_5272.jpg

I Risultati Finanziari Straordinari di Ferrari nel 2024

Roma, 2024 – Il marchio Ferrari continua a brillare nel panorama automobilistico globale, registrando risultati finanziari notevoli. Come annunciato dal CEO di Exor, John Elkann, i ricavi netti dell’azienda sono aumentati del 12% rispetto al 2023, raggiungendo la cifra impressionante di 6,7 miliardi di euro. Quest’anno, il margine EBITDA ha toccato il 38%, con un totale di 2,6 miliardi di euro.

Elkann sottolinea che l’azienda ha superato tutti gli obiettivi per il 2024 e prevede un 2025 promettente, grazie all’arrivo di figure iconiche nel mondo della Formula 1 come Lewis Hamilton, e al lancio della prima Ferrari completamente elettrica. Questi sviluppi riaffermano l’impegno di Ferrari verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore automobilistico.

“Vogliamo che i nostri clienti possano scegliere tra una gamma di motorizzazioni che include auto a combustione, ibride e, a breve, completamente elettriche”, ha dichiarato Elkann. Queste scelte riflettono non solo l’impegno dell’azienda verso la tecnologia più avanzata, ma anche verso una mobilità più sostenibile.

Innovazione e Investimenti nel Futuro di Ferrari

Il 2024 si è rivelato un anno cruciale per Ferrari. L’inaugurazione dell’e-building, un capolavoro ingegneristico, ha rappresentato un passo importante per l’azienda. Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha partecipato a questa inaugurazione, evidenziando l’importanza di Ferrari non solo nel settore automobilistico, ma anche come simbolo dell’industria italiana e della sua capacità di innovare.

“Questa nuova struttura rappresenta un centro di innovazione e sviluppo che metterà a disposizione dei nostri clienti le migliori tecnologie disponibili”, ha aggiunto Elkann. Con l’e-building, Ferrari mira a ottimizzare i processi produttivi e a garantire standard di qualità elevati, puntando a un futuro dove la tecnologia e la sostenibilità camminano di pari passo.

Nel contesto di un programma di rinnovamento e diversificazione, Ferrari non solo amplia la sua gamma di veicoli, ma continua a rafforzare la sua brand reputation. La celebrazione di eventi significativi e partnership strategiche contribuisce a far crescere l’appeal del marchio nel mercato globale.

Le Sfide di Stellantis e la Strategia di Ripresa

Se Ferrari sta navigando in acque positive, la situazione per Stellantis si presenta decisamente più complessa. Elkann ha commentato le difficoltà incontrate da Stellantis nel 2024 a causa di vari fattori, tra cui sfide economiche e interne. I ricavi netti di Stellantis hanno registrato un calo del 17%, scendendo a 156,9 miliardi di euro, con un utile operativo rettificato ridotto a 8,6 miliardi di euro, segnando una diminuzione del 64%.

“Stiamo ristrutturando i piani per il lancio di nuove vetture, assicurandoci di portare sul mercato i modelli giusti, al momento giusto e con le motorizzazioni più adeguate”, ha commentato Elkann in merito alla strategia adottata per far fronte a questa situazione. La priorità è quella di costruire fiducia con gli stakeholder e potenziare i team regionali, i quali sono più vicini ai clienti e comprendono a fondo le loro esigenze.

Il CEO di Exor ha anche evidenziato l’importanza della razionalizzazione delle attività aziendali. “Stiamo migliorando la qualità in ogni aspetto del nostro operato. È fondamentale offrire ai nostri clienti non solo prodotti, ma anche esperienze eccezionali”, ha aggiunto.

Un Futuro Sostenibile e Innovativo

La sostenibilità è al centro della strategia di Ferrari, come dimostra l’importante passo verso i veicoli elettrici. La prima Ferrari elettrica rappresenta un cambiamento significativo per il marchio, segnalando la volontà di abbracciare il futuro in modo responsabile.

“L’innovazione non si ferma mai e il nostro obiettivo è di andare incontro alle aspettative dei nostri clienti, mantenendo un forte legame con le tradizioni che rendono Ferrari unica”, ha ribadito Elkann. Si prevede che il mix di motorizzazioni sarà un elemento fondamentale per attrarre diverse tipologie di consumatori, rispondendo così anche alle crescenti richieste di mobilità sostenibile.

In conclusione, il 2024 rappresenta un anno di trasformazione e opportunità per Ferrari, con risultati finanziari robusti e una chiara visione per il futuro. Le sfide di Stellantis, sebbene gravi, offrono al gruppo l’opportunità di ristrutturare e rinvigorire la propria presenza sul mercato. Con una forte focalizzazione sull’innovazione e sull’ascolto dei propri clienti, Ferrari è destinata a continuare a brillare come uno dei leader nell’industria automobilistica mondiale.

Per ulteriori informazioni sui risultati finanziari e sulle strategie future di Ferrari e Stellantis, si possono consultare le comunicazioni ufficiali di Exor e l’analisi degli esperti del settore.

Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *