Emergenze in Emilia-Romagna: oltre 380.000 chiamate al Numero Unico 112 in soli tre mesi

Emergenza in Emilia-Romagna: Il Nuovo Sistema NUE 112 e la Velocità di Intervento
BOLOGNA (ITALPRESS) – La sicurezza e la tempestività nella gestione delle emergenze sono fondamentali per garantire un intervento efficace. In Emilia-Romagna, il nuovo numero unico europeo, il NUE 112, permette di ottenere una risposta rapida: solo 4,5 secondi in media, a partire dalla sua attivazione avvenuta progressivamente dal 3 dicembre 2024 fino al 1° aprile 2025. Questo servizio consente di contattare facilmente le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, il soccorso sanitario e il soccorso in mare, migliorando la risposta a situazioni critiche.
Nei primi 121 giorni di funzionamento, il NUE 112 ha ricevuto 381.232 chiamate, con una media di circa 1.500 chiamate al giorno per un milione di abitanti. Anche se la maggior parte delle emergenze riguarda la sanità con un 46%, le richieste per l’intervento dei Carabinieri rappresentano il 28%, mentre il 19% delle chiamate è diretto alla Polizia di Stato e il 7% ai vigili del fuoco. Solo nei primi due giorni dopo l’attivazione completa, il sistema ha registrato circa 6.500 chiamate, evidenziando la necessità e l’utilità del servizio.
Campagna di Sensibilizzazione per il NUE 112
Per informare adeguatamente la cittadinanza sui vantaggi del NUE 112 e sulla sua funzionalità, la Regione ha lanciato una campagna di comunicazione multilingue. “Il NUE 112 è un esempio di efficienza nel nostro sistema di emergenze”, ha dichiarato Massimo Fabi, assessore alle Politiche per la salute. La campagna mira a raggiungere ogni angolo della regione affinché tutti i cittadini siano consapevoli dell’importanza di questo numero unico e del modo in cui può fare la differenza in caso di emergenze rapide.
Alla presentazione della campagna erano presenti importanti figure regionali, come il viceprefetto di Bologna, Beaumont Bortone, e il vicequestore di Bologna, Eleonora Arciani. Non sono mancati i testimonial della campagna: quattro operatori della Centrale Unica di Risposta di Bologna e Parma, che hanno condiviso la loro esperienza nel servizio e l’importanza delle loro attività quotidiane.
Ecco le parole di Fabi in merito all’impatto del NUE 112: “La collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte nella creazione del NUE 112 ha permesso di ottenere risultati eccezionali. La Regione, le prefetture e le questure, le forze dell’ordine e il Servizio 118 hanno lavorato in sinergia per garantire un servizio altamente tecnologico e professionale.”
Ad avvalorare l’importanza del NUE 112, anche Antonio Pastori, coordinatore della rete regionale dell’emergenza 118 e del 112, ha affermato: “Questo sistema può salvare vite umane. L’efficacia del servizio è fondamentale, e il fatto che esso possa garantire un intervento immediato offre una grande tranquillità ai cittadini.”
Per i professionisti che operano nel NUE 112, la formazione e i processi sono stati essenziali. Gli operatori sono stati preparati per gestire situazioni critiche, e il sistema tecnologico garantisce una geolocalizzazione immediata, che è cruciale per assicurare la massima efficacia.
I numeri parlano chiaro: l’Emilia-Romagna si sta dotando di un sistema di emergenza all’avanguardia, e la campagna di sensibilizzazione è solo un primo passo per informare e educare i cittadini su come e quando utilizzare il NUE 112.
In aggiunta, è previsto un aumento costante delle risorse e dell’efficienza operativa. La Giunta regionale si impegna a monitorare il funzionamento del servizio e a rispondere a eventuali criticità che dovessero emergere, poiché la salute e la sicurezza delle persone rimangono le priorità assolute.
La campagna di comunicazione, realizzata in collaborazione con diversi enti locali, è stata progettata per colpire direttamente il pubblico, sensibilizzando su temi cruciali e promuovendo un uso consapevole del NUE 112. La Regione Emilia-Romagna si propone, oltre a offrire un servizio di emergenza efficace, anche di educare” i cittadini affinché siano preparati a utilizzare al meglio questo strumento prezioso nel momento del bisogno.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna e della Centrale Unica di Risposta, dove sono disponibili anche materiali informativi da condividere.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it