Emilia Perez ottiene una nomination agli Oscar per il miglior film straniero

L’attesa per la 97ª edizione dei premi Oscar è finita: “Emilia Pèrez” di Jacques Audiard è in testa con 13 nomination, seguito da “The Brutalist” e “Wicked”. “Conclave” e “A Complete Unknown” sono in lizza, insieme a titoli indipendenti come “Anora” e “Nickel Boys”. Blockbuster come “Dune – Parte 2” e “The Substance” sono anche in competizione. Purtroppo, “Vermiglio” di Maura Delpero non è riuscito a entrare nella cinquina finale per il Miglior Film Internazionale. Karla Sofia Gascòn ha fatto la storia come prima attrice transessuale nominata nella categoria Miglior attrice. La corsa agli Oscar è appassionante e ricca di sorprese per l’edizione di quest’anno.
Le nomination per i premi Oscar 2025
Il 15 gennaio 2025, a Città del Messico, l’attrice Karla Sofia Gascon ha partecipato al red carpet per la premiere del film “Emilia Perez” al Cinepolis Plaza Carso. Il film ha ricevuto numerose nomination agli Oscar, confermando alcune previsioni e portando anche delle sorprese, come la storica candidatura di Karla Sofia Gascon come Miglior attrice, la prima attrice apertamente transessuale ad ottenere tale riconoscimento.
Il film “Emilia Perez” di Jacques Audiard ha ottenuto ben 13 nomination, stabilendo un record per un’opera non in lingua inglese. Altri film come “The Brutalist” di Brady Corbet e la trasposizione cinematografica di Broadway “Wicked” hanno ricevuto rispettivamente 10 nomination, dimostrando la varietà e la qualità delle produzioni cinematografiche in corsa per gli Oscar.
Tra i protagonisti di questa edizione vi è anche il thriller “Conclave” di Edward Berger, che ha ottenuto 8 candidature, tra cui quella per Isabella Rossellini come Miglior attrice non protagonista. Anche “A Complete Unknown”, il biopic su un giovane Bob Dylan, ha ricevuto 8 nomination, contribuendo a una lista variegata di produzioni che competono per i premi più prestigiosi del cinema.
Anche se film indipendenti come “Anora” di Sean Baker, “Nickel Boys” e “Io sono ancora qui” sono in lizza per importanti premi, tra i blockbuster spiccano titoli come “Dune – Parte 2” di Denis Villeneuve e “The Substance” di Coralie Fargeat, che si distinguono per le loro tematiche e il loro impatto visivo. L’Italia, purtroppo, non è riuscita a far entrare il suo film “Vermiglio” di Maura Delpero nella cinquina finale per il Miglior Film Internazionale, ma resta comunque un paese con una forte tradizione cinematografica da difendere e valorizzare.
Le nomination per i premi Oscar 2025
L’attesa per l’edizione numero 97 dei premi Oscar è finalmente terminata. Nonostante il ritardo causato dall’emergenza incendi e dalla decisione dell’Academy di prolungare la finestra per le votazioni, l’annuncio delle nomination ha confermato alcune previsioni basate sulle altre cerimonie di premiazione, come i recenti Golden Globes, portando però anche alcune sorprese.
A guidare la lista delle candidature è “Emilia Perez” di Jacques Audiard, un musical che racconta la storia di un narcotrafficante che affronta una transizione di genere. Il film ha ottenuto 13 nomination, stabilendo un record per un’opera non in lingua inglese. Tra le candidature spiccano due per la Miglior canzone e una storica per Karla Sofia Gascon, la prima attrice apertamente transessuale nominata nella categoria Miglior attrice.
Seguono a ruota “The Brutalist” di Brady Corbet e Wicked, la trasposizione cinematografica del celebre musical di Broadway, entrambi con 10 nomination. Il film di Corbet, che racconta la vita di un architetto ungherese sopravvissuto all’Olocausto e immigrato negli Stati Uniti, è considerato dai bookmaker il favorito nelle categorie Miglior Film e Miglior Regia.
Tra i protagonisti di questa edizione anche “Conclave”, il thriller diretto da Edward Berger sull’elezione di un nuovo papa, che ha ottenuto 8 candidature, inclusa quella per Isabella Rossellini come Miglior attrice non protagonista, nonostante il suo breve ma incisivo ruolo. Lo stesso numero di nomination è stato raggiunto da “A Complete Unknown”, il biopic su un giovane Bob Dylan diretto da James Mangold.
Nella corsa per il Miglior Film si trovano anche titoli indipendenti come “Anora” di Sean Baker, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes, che ha raccolto 9 candidature, “Nickel Boys” e il brasiliano “Io sono ancora qui”. Tra i blockbuster in gara spiccano “Dune – Parte 2” di Denis Villeneuve, con 5 nomination, e “The Substance” di Coralie Fargeat, un body horror diventato un manifesto neo-femminista, che ne ha ottenute altrettante.
Purtroppo per il cinema italiano, “Vermiglio” di Maura Delpero non è riuscito ad entrare nella cinquina finale per il Miglior Film Internazionale.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it