Emiliano al Governo: “Interventi strategici necessari per la crisi idrica”

Emiliano al Governo: “Interventi strategici necessari per la crisi idrica”

20250130_0470.jpg

Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha inviato una nota al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri competenti per affrontare la grave crisi idrica nel Sud Italia. Ha proposto la realizzazione di opere di collegamento all’invaso del Liscione per ottimizzare la distribuzione dell’acqua tra Molise e Puglia. Emiliano ha evidenziato l’importanza di interventi urgenti e ha sottolineato la necessità di una collaborazione interregionale. La regione Puglia si è detta disponibile a contribuire finanziariamente e con competenze progettuali. Si auspica un tempestivo accoglimento della proposta per il beneficio dei cittadini e delle imprese.

Emiliano scrive al governo per affrontare la crisi idrica in Puglia

Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha inviato una nota al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri competenti per affrontare la grave crisi idrica che sta colpendo il Sud Italia e in particolare la Puglia. Nella comunicazione, Emiliano ha sottolineato la necessità di interventi urgenti per razionalizzare l’uso delle risorse idriche e ha proposto la realizzazione di opere di collegamento all’invaso del Liscione.

Emiliano ha evidenziato che le condizioni climatiche degli ultimi mesi hanno aggravato il problema strutturale dell’approvvigionamento idrico nel Sud Italia. Ha proposto la realizzazione di opere di collegamento per ottimizzare la distribuzione dell’acqua tra Molise e Puglia, utilizzando le risorse dell’invaso del Liscione in modo più efficiente ed efficace.

Il Presidente ha auspicato che l’intervento sia inserito nel Piano idrico nazionale e ha invitato a una Conferenza di servizi per individuare strategie condivise. Emiliano si è detto disponibile a contribuire finanziariamente alla realizzazione delle opere, sottolineando l’importanza di una collaborazione tra Governo, regione Molise e regione Puglia per garantire la tutela dei cittadini e delle imprese.

Il successo di queste iniziative potrebbe rappresentare un modello di sinergia tra istituzioni per affrontare la crisi idrica e garantire un migliore utilizzo delle risorse idriche nel territorio della Puglia e del Molise.

Proposta di intervento per affrontare la grave crisi idrica nel Sud Italia

Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha recentemente inviato una nota al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri competenti per affrontare la grave crisi idrica che sta colpendo il Sud Italia, in particolare la Puglia. La situazione critica nella disponibilità della risorsa idrica ha reso necessari interventi urgenti per razionalizzare l’uso delle risorse e ottimizzare la distribuzione dell’acqua.

Nella comunicazione inviata, Emiliano ha evidenziato la proposta di realizzazione di opere di collegamento all’invaso del Liscione, al fine di utilizzare più efficacemente le risorse idriche disponibili. La collaborazione interregionale proposta prevede la realizzazione di due opere di collegamento, una verso sud e un’altra verso il nodo di Finocchito, per incrementare la disponibilità idrica delle regioni coinvolte.

Emiliano ha sottolineato l’importanza di inserire questo intervento nel Piano idrico nazionale, al fine di soddisfare i bisogni essenziali dei cittadini e delle imprese, rafforzando la resilienza del sistema idrico. La regione Puglia si è dichiarata disponibile a contribuire finanziariamente alla realizzazione delle opere, sottolineando l’importanza della collaborazione tra Governo, regione Molise e regione Puglia per affrontare con successo la crisi idrica.

In conclusione, la proposta di intervento presentata dal Presidente Emiliano rappresenta una strategia condivisa per affrontare la grave crisi idrica nel Sud Italia, attraverso la collaborazione interregionale e la realizzazione di opere di collegamento per ottimizzare l’uso delle risorse idriche disponibili.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *