Enav presenta un piano industriale da 570 milioni: Monti promette grandi soddisfazioni.

Enav presenta un piano industriale da 570 milioni: Monti promette grandi soddisfazioni.

20250401_2317.jpg

Il piano industriale di ENAV per il 2025-2029 prevede investimenti da 570 milioni di euro, puntando sull’evoluzione del mercato regolato, l’innovazione e l’espansione del mercato terzo. Gli obiettivi principali includono il potenziamento delle infrastrutture per il controllo del traffico aereo, l’introduzione di tecnologie avanzate e l’espansione geografica. Nel 2024, ENAV ha gestito oltre 2,2 milioni di voli, con ricavi consolidati di 1,037 miliardi di euro. Il focus sull’efficienza energetica, i servizi avanzati con droni e la formazione digitale indicano una strategia ambiziosa. L’azienda prevede ricavi significativi dal settore dei droni e sta valutando operazioni di M&A finanziate con nuovo debito.

Piano di investimenti di ENAV 2025-2029: obiettivi e prospettive

ENAV ha presentato il suo piano industriale per il periodo 2025-2029, che prevede un investimento di 570 milioni di euro. Le linee guida strategiche includono l’evoluzione del mercato regolato con potenziamento delle infrastrutture e implementazione di tecnologie avanzate, l’innovazione e la sostenibilità, e l’espansione del mercato terzo con l’ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi digitali.

Il CEO di ENAV, Pasqualino Monti, ha sottolineato l’importanza di questo piano e le potenziali soddisfazioni che porterà al gruppo. Gli investimenti previsti mirano alla modernizzazione delle infrastrutture di controllo del traffico aereo, all’implementazione di nuove piattaforme digitali e di soluzioni basate sull’ICT, sul cloud e sull’intelligenza artificiale.

Nel corso del 2024, ENAV ha registrato risultati positivi, gestendo oltre 2,2 milioni di voli nello spazio aereo italiano e ottenendo ricavi consolidati di 1,037 miliardi di euro. Il piano industriale prevede inoltre l’espansione geografica con l’apertura di tre sedi all’estero, l’avvio di servizi energetici e l’implementazione di droni per servizi avanzati.

Monti ha espresso fiducia nei ricavi derivanti dal settore dei droni e ha anticipato possibili operazioni di M&A finanziate con nuovo debito. L’obiettivo è preservare la solidità finanziaria dell’azienda e puntare sull’espansione internazionale, sfruttando l’expertise tecnologica e il core business straordinario di ENAV.

ENAV presenta il piano industriale 2025-2029 a Milano

ENAV ha presentato il suo piano industriale per il periodo 2025-2029, con un piano di investimenti da 570 milioni di euro incentrato su tre principali linee guida strategiche. Queste includono l’evoluzione del mercato regolato con il potenziamento delle infrastrutture e l’implementazione di tecnologie avanzate per il controllo del traffico aereo, l’innovazione e la sostenibilità, e l’espansione del mercato terzo con nuovi prodotti e servizi digitali.

Il CEO di ENAV, Pasqualino Monti, ha sottolineato l’importanza di questo piano per il futuro del gruppo, evidenziando gli investimenti previsti fino al 2029 per la modernizzazione delle infrastrutture di controllo del traffico aereo e l’implementazione di nuove tecnologie digitali. Questo include anche soluzioni basate sul cloud e sull’intelligenza artificiale.

Il bilancio consolidato del gruppo per il 2024 ha mostrato risultati positivi, con un aumento delle unità di servizio del 10,5% rispetto all’anno precedente e un utile netto consolidato di 125,7 milioni di euro. Il piano industriale prevede anche l’espansione geografica con l’apertura di sedi in India, Brasile e Arabia Saudita, oltre allo sviluppo di servizi avanzati tramite droni e una digital academy.

Il CEO ha inoltre espresso fiducia nei ricavi provenienti dal settore dei droni entro il 2029 e ha anticipato possibili operazioni di M&A finanziare con nuovo debito. L’obiettivo è preservare la solidità finanziaria dell’azienda. ENAV punta all’espansione internazionale per sfruttare le potenzialità del settore e integrare nuove capacità nell’organizzazione aziendale.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *