Esercitazioni Antincendio nel Nuorese: Coinvolti 80 Mezzi e Oltre 350 Operatori per la Sicurezza del Territorio

Inizio dell’Esercitazione Internazionale per la Lotta agli Incendi in Sardegna
NUORO (ITALPRESS) – Questa mattina, il porto di Olbia ha accolto sei moduli europei specializzati nella lotta agli incendi boschivi, provenienti da Austria, Bulgaria, Grecia, Romania, Slovacchia e Slovenia. Questo è solo l’inizio di una grande operazione, all’interno dell’esercitazione internazionale del Meccanismo Unionale di Protezione Civile, ITA EU MODEX 2025, che è ufficialmente partita ieri sera a Livorno con l’imbarco dei mezzi diretti in Sardegna, dove si svolgerà per la prima volta una simulazione di tali dimensioni.
La Regione Sardegna ha annunciato l’arrivo di oltre 80 mezzi e oltre 350 operatori altamente specializzati nel campo della lotta contro gli incendi e della logistica. I primi gruppi si dirigeranno verso la zona di “Su Berrinau”, vicina a Nuoro, per svolgere la loro prima operazione, mentre altri ekipaggi si sposteranno nell’area di “Su Pinu”, dove verrà allestito un campo base completamente autosufficiente.
Obiettivi e Certificazioni dell’Esercitazione
“Gli operatori si troveranno ad affrontare situazioni di emergenza legate a incendi boschivi e di interfaccia, che comprendono anche evacuazioni e soccorso alla popolazione. Questa esercitazione è cruciale per ottenere la certificazione dalla Commissione europea”, ha spiegato un portavoce della Regione. Questo riconoscimento permetterà ai moduli di essere inseriti nella lista di pronto intervento dell’Unione Europea, così che possano offrire supporto efficace in caso di emergenza in paesi in difficoltà che richiedano assistenza attraverso il Meccanismo unionale di protezione civile.
La simulazione è ispirata agli eventi realmente accaduti nel nuorese nel 2007, illustrando il valore e l’importanza di una preparazione adeguata per affrontare situazioni critiche. Durante la traversata verso Olbia, i rappresentanti del Sistema di protezione civile regionale hanno già tenuto la prima riunione operativa, con i saluti della Prefetta di Nuoro, Alessandra Nigro, che ha sottolineato l’importanza di tali esercitazioni per garantire la sicurezza della popolazione. “Questi eventi rappresentano un passo fondamentale per la preparazione delle nostre forze di risposta e per la sicurezza dei cittadini”, ha affermato la Prefetta.
Domani, ad Alghero, arriverà inoltre il modulo aereo direttamente dalla Grecia, composto da due Canadair, accompagnati da ulteriori mezzi messi a disposizione dal Dipartimento della protezione civile. La sede di Forestas a Nuoro ospiterà l’Excon, la sala operativa che riunisce il personale del Consorzio Apell e della Direzione Generale per la Protezione Civile della Commissione Europea, con la presenza di formatori, valutatori e certificatori.
L’esercitazione avrà una durata di almeno 42 ore consecutive e non si fermerà neppure nelle ore notturne, per garantire un’adeguata simulazione e formazione al personale coinvolto.
Misure di Sicurezza e Assistenza Sanitaria
Per garantire la sicurezza durante l’esercitazione, la Prefettura di Nuoro e i comuni di Nuoro, Mamoiada e Orani hanno predisposto alcune limitazioni al traffico e alla viabilità. Engage, l’Azienda Regionale per Emergenza Sanitaria (Areus) e l’ASL di Nuoro hanno potenziato le loro strutture per accogliere il gran numero di persone e le operazioni in corso. “È fondamentale essere preparati e garantire la massima sicurezza durante queste simulazioni”, ha commentato un rappresentante di Areus.
La simulazione degli incendi e la loro evoluzione proseguiranno fino alla mattina del 10 aprile, quando verrà dichiarata la fine dell’emergenza. L’esercitazione non solo è una prova per il personale, ma rappresenta un’opportunità per monitorare e migliorare le tecniche operative delle squadre antincendio.
In chiusura, il 10 aprile alle 19, si svolgerà la cerimonia di chiusura presso la sede del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale in località Pratosardo. L’evento vedrà la presenza della Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, e dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, insieme alle autorità e ai vertici delle strutture operative coinvolte.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Sardegna e delle autorità locali.
– Foto: Ufficio Stampa Regione Sardegna – (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it