Espansione dell’Offerta Formativa: Nuovi Corsi e Servizi all’Università di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo: Offerta Formativa Innovativa per il 2025/2026
BERGAMO (ITALPRESS) – L’Università degli Studi di Bergamo si prepara a una nuova era di formazione accademica, presentando oggi, 31 marzo, la sua offerta formativa per l’anno accademico 2025/2026. La cerimonia si è svolta presso l’Aula Consiliare del Rettorato di via Salvecchio, dove sono stati annunciati 51 percorsi di studio che rispondono alle esigenze del mercato del lavoro e alle richieste degli studenti.
Un Nuovo Sguardo sui Corsi di Laurea
L’offerta formativa dell’Ateneo è ricca e diversificata: include 18 corsi di laurea triennale, 4 lauree magistrali a ciclo unico e 29 corsi di laurea magistrale. Tra le novità più rilevanti ci sono quattro nuovi corsi di laurea, pensati per affrontare le sfide del futuro.
Si tratta della Laurea Triennale in Data Analytics, Economia e Tecnologie Digitali; della Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie per l’Elettronica e l’Automazione; della Laurea Magistrale in Welfare Management e Innovazione Sociale; e della Laurea Magistrale in Progettazione di Contesti di Vita Accessibili e Inclusivi, per la quale è stata avviata una collaborazione con l’Università del Salento.
In aggiunta, due corsi di laurea triennale si arricchiranno di nuovi curricula: il Business Administration, offerto in lingua inglese all’interno della laurea triennale in Economia Aziendale; e Mediazione Linguistica per l’Impresa e il Terzo Settore, che si inserisce nella laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. La laurea magistrale in Ingegneria Gestionale presenterà anche un curriculum in Salute.
“L’Università di Bergamo è orgogliosa di rispondere prontamente alle richieste del mercato del lavoro, introducendo corsi che preparano i nostri studenti alle professioni del futuro,” ha dichiarato il Rettore Sergio Cavalieri.
Opportunità Internazionali e Supporto Agli Studenti
L’Ateneo punta anche sulla propria internazionalizzazione, con 17 accordi di doppio diploma con prestigiose università estere, garantendo così un doppio titolo di laurea riconosciuto a livello internazionale. Per coloro che non possono trascorrere un periodo all’estero, saranno disponibili numerose esperienze internazionali, tra cui corsi in lingua inglese, Winter e Summer School, il Summer Business Program e il Programma Mercuri.
L’Università di Bergamo si impegna inoltre a garantire benessere e supporto ai propri studenti. Tra le principali novità troviamo l’incremento delle borse di studio e premi di laurea, il tutorato specializzato per studenti lavoratori, con disabilità o DSA, e il potenziamento del servizio di counseling psicologico. Non mancano iniziative innovative come il progetto Proben, lanciato in collaborazione con il Politecnico delle Arti di Bergamo per migliorare il benessere universitario. Un menù green nelle mense universitarie sarà introdotto a partire dal 1° aprile 2025.
Guardando al futuro, la nuova campagna di comunicazione “Dai forma al tuo futuro” evidenzierà il ruolo centrale degli studenti e l’importanza dell’università come luogo di crescita personale e professionale. Con oltre 4.700 immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico per l’anno accademico 2024/2025 e oltre 1.700 iscritti ai corsi di laurea magistrale, l’Ateneo continua a vedere crescere il proprio prestigio.
“Il 93% dei nostri laureati è soddisfatto del proprio percorso formativo, un risultato che supera la media nazionale”, ha aggiunto il Rettore. Inoltre, l’alta occupabilità dei laureati è un’altra nota positiva: oltre il 90% degli studenti di area scientifica e circa l’85% di quelli in ambito umanistico trovano lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo.
In un contesto di continua evoluzione, l’Università di Bergamo sta dimostrando un forte impegno nel supportare competenze emergenti e nel mantenere un dialogo costante con il territorio e le imprese. Le dichiarazioni del Rettore Sergio Cavalieri sottolineano questa missione: “Siamo pronti a rispondere alle sfide del futuro, con un’offerta formativa che continua a rinnovarsi e a proporsi con successi sempre maggiori”.
Per ulteriori dettagli sull’offerta formativa e i progetti futuri, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Università degli Studi di Bergamo.
– foto ufficio stampa Università degli Studi di Bergamo –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it