Esplora l’Emilia Romagna: 6 Documentari Imperdibili sui suoi Affascinanti Cammini

Scopri i Cammini dell’Emilia-Romagna tra Storia e Natura
BOLOGNA (ITALPRESS) – L’Emilia-Romagna offre una rete di cammini storici e naturalistici che attirano turisti da ogni parte del mondo. Percorsi storici come la Via degli Dei, la Via Francigena e la Via Romea Germanica sono molto noti, ma nuove gemme come la Via Popilia e il Cammino dei 5 Santi stanno emergendo, pronte per essere esplorate a piedi o in bicicletta. Queste nuove rotte celebrano un turismo lento e sostenibile, contribuendo a preservare la bellezza dei paesaggi e delle tradizioni locali.
Da un lato dell’Appennino all’altro, il Delta del Po e le sue valli offrono 37 percorsi di pellegrinaggio, che rievocano le orme degli antichi viandanti. In questo contesto, è stato realizzato il progetto “I Cammini dell’Emilia-Romagna. Storie, paesaggi e sapori”, una serie di sei documentari condotti dal noto autore e divulgatore Federico Taddia. Questi documentari rappresentano il culmine di un’iniziativa di valorizzazione delle aree rurali, sostenuta da 800mila euro di risorse regionali, avviata nel 2020.
I cammini non sono solo percorsi da scoprire, ma veri e propri strumenti per raccontare e promuovere il patrimonio culturale e naturalistico della regione. Come sottolineato dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e dall’assessora al Turismo, Roberta Frisoni, “Questa produzione di livello cinematografico ha tutte le potenzialità per attrarre turisti e far conoscere l’offerta turistica ‘slow e sostenibile’ della nostra terra”.
Documentari che Raccontano il Territorio
I sei documentari, della durata ciascuno di 15-25 minuti, esplorano vari aspetti dei cammini emiliani: la loro storia, la cultura, i paesaggi e le tradizioni culinarie. Vengono presentate interviste a guide escursionistiche e volontari, che raccontano le esperienze personali legate ai percorsi. Questi video sono ora disponibili sulla piattaforma regionale ‘Lepida TV’ (https://regioneer.it/lepidacammini) e saranno promossi anche dai Gruppi di Azione Locale (GAL) coinvolti, tra cui Ducato, DELTA 2000, e Valli Marecchia e Conca.
“In questi video abbiamo cercato di immergerci in un territorio autentico, per essere meno turisti e più complici nella bellezza di questi luoghi”, afferma Federico Taddia. “Passo dopo passo, si crea un legame profondo con i paesaggi e le comunità locali”. Questo approccio invita i visitatori a non limitarsi a percorrere i sentieri, ma ad abbracciare e vivere le storie e le tradizioni delle popolazioni che abitano questi luoghi.
La collaborazione tra i vari GAL della regione ha permesso di integrare le differenti peculiarità territoriali in un’unica narrazione, capace di attrarre anche coloro che desiderano fermarsi più a lungo, esplorando borghi e vallate. “Grazie alla cooperazione tra territori così diversi, abbiamo creato una rete di itinerari che non solo valorizza le singole identità, ma promuove anche l’economia locale”, spiegano de Pascale e Frisoni.
Il progetto “I Cammini dell’Emilia-Romagna” è un chiaro esempio di come il turismo possa essere un veicolo di sviluppo sostenibile. Attraverso la valorizzazione delle aree rurali, si possono creare posti di lavoro e rivitalizzare le economie locali, permettendo una fruizione consapevole delle risorse naturali e culturali. “Questi video sono un’espressione concreta della cooperazione tra territori, e ci auguriamo che ispirino un numero sempre maggiore di visitatori”, commenta Marco Conficoni, amministratore con delega alla Cooperazione del GAL DELTA 2000.
I cammini emiliani si presentano, quindi, come un’opportunità per riscoprire una regione ricca di storia e tradizioni. Ogni passo lungo questi sentieri rappresenta un viaggio nel tempo, un modo per esplorare non solo il paesaggio naturale, ma anche le storie che si intrecciano con esso.
Per chi desidera intraprendere questa avventura, i documentari non solo offrono un’anteprima dei percorsi, ma fungono anche da guida e ispirazione per un turismo responsabile, che rispetta e valorizza le comunità locali e il loro patrimonio.
Fonte: Ufficio Stampa Regione Emilia-Romagna, https://regioneer.it/lepidacammini.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it