Esplorando l’Argentina: La Missione di I Sud del Mondo per un Futuro Sostenibile

Esplorando l’Argentina: La Missione di I Sud del Mondo per un Futuro Sostenibile

Associazione-I-Sud-del-Mondo.jpeg

Missione Internazionale: Un Nuovo Capitolo per le Relazioni Italia-Argentina

BUENOS AIRES (ARGENTINA) – “Un successo senza precedenti per una missione internazionale che ha gettato le basi per un dialogo sempre più proficuo tra Italia e Argentina”. Queste le parole di Pompeo Torchia, presidente dell’associazione I Sud del Mondo ETS, che ha appena vissuto un’importante missione in Argentina. Questa iniziativa ha messo in luce le molteplici opportunità di collaborazione tra i due paesi, caratterizzati da affinità culturali, sensibilità e tradizioni.

“La missione è stata un momento strategico, preparato con attenzione e capace di generare spunti e progetti oltre le nostre aspettative più ottimistiche”, ha dichiarato Giuseppe Galati, responsabile scientifico dell’associazione. “Le prospettive di crescita e le interazioni tra Italia e Argentina sono notevoli, affrontando temi con grande potenziale.”

Eventi e Incontri Strategici

Tra i molteplici incontri della missione, spicca il convegno tenutosi nella sede centrale del Banco de la Nacion Argentina. Il tema centrale era ‘Prospettive e rilancio socioeconomico dell’Argentina’, mettendo in evidenza il contributo del sistema assicurativo al benessere economico dei cittadini e delle imprese. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama istituzionale, economico e accademico, tra cui la Vice Presidente del Senato, Licia Ronzulli, e Vincenzo Sanasi D’Arpe, AD di Consap Spa.

“L’incontro con il Vice Presidente del Banco de la nación Argentina è stato estremamente positivo, poiché ha fornito informazioni preziose sulle prospettive economiche del Paese e sul supporto del sistema bancario alla crescita”, ha affermato Torchia. “Il contributo dell’Ambasciatore d’Italia a Buenos Aires, Fabrizio Lucentini, è stato altrettanto significativo, evidenziando il miglioramento degli scambi tra i due Paesi negli ultimi anni.”

Un altro momento saliente è stata la visita alla Borsa del Commercio di Buenos Aires, dove il Presidente Adelmo Gabbi ha illustrato le attività della borsa, sottolineando i legami storici con l’Italia. Durante la missione si è tenuto un incontro bilaterale presso il Senato argentino organizzato dal senatore Flavio Fama, dove si è discusso di opportunità di collaborazione economica tra i due Paesi.

Il programma ha incluso anche una visita all’Ospedale Italiano di Buenos Aires, una delle strutture sanitarie più prestigiose del Paese. Fondato nel 1853, l’ospedale conta oltre 9.000 professionisti e ogni anno registra circa 2,8 milioni di visite. L’eccellenza dei servizi medici e il contributo alla salute pubblica sono stati messi in evidenza, rivolgendo l’attenzione sulla cooperazione tra le istituzioni italiane e argentine nel settore sanitario.

Durante la seconda giornata, un convegno su sport ed economia ha riflettuto sul legame strategico tra questi due settori, importante per la crescita territoriale. L’evento, che ha avuto luogo nel magnifico Salón Dorado della Legislatura di Buenos Aires, ha incluso la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui il capo del governo di Buenos Aires, Jorge Macri, premiato per il suo impegno nel rafforzare i rapporti tra Italia e Argentina. Delicato l’omaggio artigianale ricevuto, realizzato dai maestri orafi Michele e Antonio Affidato.

In un videomessaggio, Alessandro di Majo, membro del Consiglio di Amministrazione della RAI, ha annunciato l’apertura di una nuova sede RAI in America Latina, un’iniziativa che sottolinea il rafforzamento della presenza italiana nella regione e la promozione dei legami culturali tra i due Paesi.

Tornati a Buenos Aires, i partecipanti alla missione hanno firmato protocolli d’intesa presso l’Ambasciata Italiana d’Argentina, che mirano a potenziare la formazione di giovani italiani all’estero. Tra i protocolli siglati, uno riguarda un corso di Diplomatura promosso dal CIAAE, finalizzato a sviluppare nuove competenze nella comunità italiana in Argentina.

“Questo protocollo è di vitale importanza per garantire lo sviluppo culturale e professionale della nostra comunità”, ha commentato Torchia. “Rappresenta un’opportunità per giovani italiani che desiderano cresciere e contribuire attivamente”.

Ulteriori accordi sono stati raggiunti con l’Asociación Civil Hacer Educación per incentivare iniziative educative, volto a sostenere lo sviluppo delle istituzioni italiane in Argentina. “La formazione è centrale per il futuro della nostra comunità”, ha dichiarato Michele Monaco di Ersaf, sottolineando l’importanza di questa collaborazione.

La missione ha rafforzato la cooperazione tra Italia e Argentina, confermando il ruolo strategico dell’Italia in Sud America. Lo scambio di idee e il rafforzamento dei legami culturali e professionali mostrano quanto possa essere fruttuosa la collaborazione tra le due nazioni.

Un viaggio che ha segnato un’altra pagina importante nella cooperazione internazionale, portando a nuove progettualità e relazioni forti tra popoli affini. Le potenzialità che nascono da queste interazioni possono divenire un motore di sviluppo per entrambe le nazioni nel prossimo futuro. fonte ufficiale: Associazione I Sud del Mondo.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *