Esplorando le profondità marine: avvistati gamberi rosa e pesce spada

Esplorando le profondità marine: avvistati gamberi rosa e pesce spada

Fotolia_91078541_Subscription_Monthly_M.jpg

Alla fine della scorsa settimana, Gros Market ha reso noti i richiami di due prodotti ittici a causa della presenza di metalli pesanti oltre i limiti consentiti. In particolare, sono stati segnalati problemi con i gamberi rosa e il pesce spada.

Il richiamo dei gamberi rosa è stato pubblicato da Gros Market in seguito alla segnalazione del produttore riguardante un lotto di gamberi piccoli a marchio Tirreno Fish. Il motivo del richiamo è il superamento dei limiti di mercurio stabiliti dalla normativa. I gamberi sono stati distribuiti freschi in casse da 3,1 kg e appartengono al lotto numero 29362-250317-002. Pur non avendo una data di scadenza, è indicata la data di confezionamento 17/03/2025. L’azienda responsabile della produzione dei gamberi si trova in via degli Atleni Snc, a Monte Argentario, in provincia di Grosseto (marchio di identificazione IT2789CE).

Anche il pesce spada è stato oggetto di richiamo da parte di Gros Market, che ha segnalato alcuni lotti a marchio Frime per la presenza di mercurio oltre i limiti consentiti. I lotti interessati sono il 3148P 80 077, 3148P 80 080, 3148P 80 084 e 3148P 80 080, con date di scadenza già trascorse. L’avviso di richiamo non fornisce informazioni sul peso delle confezioni né sullo stabilimento di produzione del pesce spada coinvolto.

A seguito di questi richiami, per motivi precauzionali, si consiglia di non consumare i prodotti ittici con i numeri di lotto indicati e di restituirli al punto vendita d’acquisto. Dal primo gennaio 2025, Il Fatto Alimentare ha segnalato ben 62 richiami per un totale di 218 prodotti. Per ulteriori dettagli e avvisi di richiamo, è possibile consultare il sito ufficiale.

La giornalista professionista e redattrice de Il Fatto Alimentare, biologa con un master in Alimentazione e dietetica applicata, si occupa principalmente di temi legati all’alimentazione, alle etichette, alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare. Gestisce inoltre i richiami alimentari e il servizio alert, fornendo informazioni importanti per la tutela della salute dei consumatori.

Infine, per rimanere costantemente aggiornati su eventuali richiami e alert alimentari, è possibile iscriversi gratuitamente al servizio di allerta via email o al canale Telegram dedicato. È importante prestare attenzione a questo genere di segnalazioni per garantire la propria sicurezza e benessere.

© Riproduzione riservata Foto: Fotolia (copertina), Gros Cidac

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *