Essenziale Collaborazione tra Bayer e Associazioni dei Pazienti: Un Dialogo che Fa la Differenza

Essenziale Collaborazione tra Bayer e Associazioni dei Pazienti: Un Dialogo che Fa la Differenza

20250402_0979.jpg

Il Paziente al Centro: Un Paradigma Necessario

MILANO (ITALPRESS) – “Il paziente al centro non è un semplice esercizio di stile, ma rappresenta una scelta di paradigma in Bayer. Siamo convinti che partire dalla persona, identificando i bisogni clinici, emotivi e familiari, sia essenziale per creare percorsi di valore volti a garantire benessere non solo al paziente, ma anche alla società.” Queste le parole di Danilo De Spirito, Market Innovation Access, Regulatory & Tender Head di Bayer Italia, rilasciate in un’intervista a Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano di Italpress.

La necessità di ascoltare attentamente il paziente è fondamentale per adattare i programmi terapeutici e assistenziali. “La cosa principale per noi è ascoltare veramente il paziente”, ha aggiunto De Spirito. “Da questa voce possiamo sviluppare innovazioni terapeutiche in linea con i suoi bisogni.” Bayer, ad esempio, è attivamente coinvolta in aree terapeutiche dove la qualità della vita è un elemento cruciale, come nel caso dell’emofilia. In questo contesto, oltre ai farmaci, l’azienda ha creato dei Patient Support Program per aiutare pazienti e clinici nella gestione della malattia, sottolineando l’importanza del dialogo con le associazioni dei pazienti.

Iniziative di Innovazione Terapeutica

I “Patient Reported Outcome” sono uno strumento chiave utilizzato da Bayer per modellare i programmi di ricerca e sviluppo. “Significa capire quali sono gli outcome che il paziente si aspetta”, ha specificato De Spirito, “in modo da definire una strategia su misura per le esigenze dei pazienti”. Questo approccio è fondamentale non solo nella fase di sviluppo dei farmaci, ma anche nella loro comunicazione.

Bayer si impegna a umanizzare la comunicazione con i pazienti, creando contesti di dialogo chiaro e trasparente. “I pazienti oggi si informano su Internet; come comparto farmaceutico abbiamo l’opportunità di prevenire disinformazione, attraverso una comunicazione diretta e collaborativa”, ha commentato De Spirito. “Questo è particolarmente importante perché può influenzare le scelte di salute e benessere dei pazienti”.

Il dialogo di Bayer non si limita solo ai pazienti, ma si estende anche ai medici. “Dopo l’approvazione dei farmaci, continuiamo a comunicare con la classe medica”, ha dichiarato De Spirito. Bayer ha rinnovato il suo approccio strategico, interagendo con le direzioni generali, ministeriali e regionali, così come con le associazioni professionali e le società scientifiche. Questo sforzo mira a garantire che le informazioni corrette siano disponibili anche dopo la commercializzazione del farmaco.

In linea con la missione di supportare i clinici, Bayer ha avviato progetti destinati a creare spazi di dialogo più umani ed efficaci tra medici e pazienti. “Questo è particolarmente delicato nelle aree terapeutiche come l’oncologia, dove la relazione tra clinico e paziente è essenziale”, ha sottolineato ancora De Spirito. La formazione e il dialogo costante aiutano i clinici a rapportarsi in modo empatico con i loro pazienti, creando fiducia e comprensione reciproca.

Numerosi esperti del settore concordano sull’importanza di un approccio centrato sul paziente. Il Dr. Francesco Sirna, noto oncologo, ha affermato: “La relazione tra medico e paziente non può essere standardizzata; ogni paziente è unico e merita attenzioni specifiche per il suo percorso di cura.” Questa visione è supportata da un crescente numero di studi che dimostrano come un’adeguata comunicazione possa migliorare gli esiti di salute e il benessere psicologico dei pazienti.

In sintesi, Bayer Italia si pone come un modello di eccellenza nella gestione delle relazioni con i pazienti e con i professionisti del settore. L’azienda non solo si impegna a sviluppare farmaci innovativi, ma anche a creare un ecosistema in cui il paziente è realmente al centro dell’attenzione. Attraverso il dialogo, l’informazione e l’umanizzazione della comunicazione, Bayer rappresenta un esempio di come le aziende farmaceutiche possano contribuire in modo significativo alla salute e al benessere collettivo.

– Foto Italpress –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *