Export agroalimentare italiano in continua crescita: +8% nel 2024

Il Made in Italy continua a brillare sui mercati internazionali, con un export agroalimentare che ha raggiunto la cifra record di 67 miliardi di euro nel 2024, registrando una crescita dell’8%. Questo risultato è il frutto del lavoro delle imprese italiane, riconosciute a livello globale per la qualità e l’innovazione dei propri prodotti. Tuttavia, una minaccia si prospetta all’orizzonte con l’annuncio da parte dell’ex presidente degli Stati Uniti, Trump, di possibili nuovi dazi che potrebbero frenare ulteriormente la crescita del settore.
Il Consorzio Italia del Gusto ha deciso di celebrare questi successi e affrontare le sfide future organizzando un evento esclusivo presso il rinomato ristorante Andrea Aprea di Milano. Durante l’evento, il Presidente del Consorzio Italia del Gusto, Giacomo Ponti, ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e il ruolo chiave delle aziende consorziate nella promozione del gusto italiano nel mondo.
Secondo Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma, l’export italiano ha registrato la crescita più alta tra i principali competitor del settore, superando Spagna, Germania e Cina. Tuttavia, il mercato statunitense potrebbe rappresentare un ostacolo significativo se i dazi annunciati da Trump verranno effettivamente introdotti. Questo potrebbe mettere a rischio non solo il lavoro svolto fino a ora, ma anche gli investimenti futuri delle aziende italiane.
Giacomo Ponti ha ribadito l’importanza di rafforzare la presenza del Made in Italy nel mondo, esplorando nuove opportunità e consolidando quelle esistenti. L’evento organizzato presso il ristorante Andrea Aprea è stato un vero tributo ai sapori e alla tradizione italiana, con un menu esclusivo creato dallo chef stellato Andrea Aprea e realizzato con i prodotti delle aziende aderenti al Consorzio Italia del Gusto.
Il percorso gastronomico ha proposto piatti raffinati come uovo Bio con patata, Grana Padano DOP e tartufo nero, riso carnaroli mantecato al cacio e pepe con fichi e gamberi, tortello genovese di manzo con provolone, scarola e olive nere, faraona con cavolfiore, senape e camomilla, e per concludere in dolcezza, gianduia e lamponi, babà con crema e amarena, cioccolatino al sale liquirizia e aceto balsamico tradizionale di Modena D.O.P. Ponti Extra Vecchio 25 Anni.
L’evento ha rappresentato un momento di condivisione e celebrazione per le aziende del Consorzio Italia del Gusto, che continuano a portare avanti i valori di qualità, tradizione e innovazione che contraddistinguono il Made in Italy nel mondo. La sfida dei nuovi dazi USA potrebbe essere una prova importante per il settore agroalimentare italiano, ma con determinazione e collaborazione siamo certi di poter superare anche questa sfida.
(Fonte: ItaliaPress).
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it