Facci Nomina Nuovo Presidente della Federginnastica: Le Novità e le Sfide da Affrontare

Andrea Facci Eletto Nuovo Presidente della Federginnastica
In un evento che ha segnato una svolta importante per la ginnastica italiana, Andrea Facci è stato eletto nuovo presidente della Federginnastica con un incredibile 98,70% dei voti favorevoli. L’assemblea elettiva si è tenuta all’Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino, dove Facci ha ricevuto 4.620 voti a favore, mentre solo 61 schede sono risultate bianche. Le sue prime parole sono state di gratitudine e ottimismo: “Ringrazio tutti i presenti. Vi posso solo dire che faremo di tutto per attuare quello che ho detto. Ce la metterò tutta, sono estremamente ottimista,” ha affermato il neoeletto presidente.
Il Futuro della Ginnastica Italiana
Facci subentra a Gherardo Tecchi, che ha guidato la federazione in un periodo di successi straordinari. Nella sua dichiarazione, Facci ha sottolineato l’importanza di essere facilitatori piuttosto che ostacoli per le società sportive. “La federazione è l’insieme delle società, per cui se aiutiamo le società aiutiamo anche la federazione,” ha detto. Facci ha espresso la volontà di lavorare a stretto contatto con le diverse associazioni per creare un ambiente di sostegno e prosperità. La sua scelta di focalizzarsi sulle società sportive è stata accolta con favore, in quanto riflette un desiderio di radicare la federazione nella comunità sportiva.
Il clima di entusiasmo e partecipazione durante l’assemblea è stato un segnale chiaro di vitalità per il movimento ginnico italiano. Facci ha aggiunto: “È una giornata stupenda, molto partecipata. Sono estremamente orgoglioso e credo che ciò rappresenti un bene per il nostro movimento.” Un coinvolgimento così attivo è auspicabile e necessario per il futuro della ginnastica, soprattutto in un contesto in cui gli sportivi devono affrontare sfide crescenti, sia a livello nazionale che internazionale.
Un Eredità di Successo da Gherardo Tecchi
Gherardo Tecchi, che lascia l’incarico dopo anni di successi, ha avuto parole di elogio per il lavoro svolto e per il futuro guidato da Facci. “Il 2024 è stato un anno strepitoso, dove abbiamo vinto tutto il possibile,” ha dichiarato. Inoltre, Tecchi ha ribadito il fondamentale supporto ricevuto da Sport e Salute, un ente che ha contribuito significativamente alla promozione dello sport in Italia. “La federazione è stata tra le prime a lanciare un dipartimento sul sociale, con forte attenzione alla sostenibilità,” ha affermato. Questo approccio innovativo e attento è stato premiato con un incremento del 15% nei contributi da parte di Sport e Salute.
“Lascio una federazione in salute, con un palmares invidiabile e i conti in ordine, e la consegno ad Andrea Facci,” ha concluso Tecchi, enfatizzando l’importanza di gestire con saggezza e lungimiranza la struttura federativa. Le parole di apprezzamento verso il suo operato sono state anche per Giovanni Malagò, presidente del CONI. “Gli avrei fatto condurre il CONI a vita. Giovanni è stato il migliore, secondo solo a Giulio Onesti,” ha commentato, evidenziando il suo ruolo nel difendere lo sport dalle intromissioni e nel mettere sempre gli atleti al centro delle sue politiche.
Il Sostegno al Movimento Sportivo e al Sociale
Il nuovo presidente Facci ha già delineato una strategia chiara per il futuro della ginnastica in Italia, focalizzandosi sui principi di inclusività e supporto alle associazioni locali. In un momento in cui la salute pubblica è minacciata da stili di vita sedentari e disturbi alimentari, le azioni della federazione diventano ancora più cruciali. Facci ha espresso il suo impegno nel garantire che le strutture federative siano accessibili e che i programmi di ginnastica possano raggiungere un numero sempre maggiore di persone.
Il sostegno di Sport e Salute e l’attenzione alla sostenibilità sono temi di grande importanza per Facci. “Dobbiamo mettere in atto iniziative che non solo promuovano il benessere fisico, ma che creino anche un legame tra sport e comunità,” ha affermato, evidenziando la necessità di un approccio integrato per affrontare le sfide contemporanee del settore. La federazione, sotto la sua guida, punta a diventare un modello di riferimento per l’integrazione sociale attraverso lo sport.
In conclusione, con Andrea Facci alla presidenza, la Federginnastica si prepara a intraprendere un percorso di innovazione e rinnovamento. La sua visione è quella di una federazione dinamica, radicata nel territorio e pronta a rispondere alle esigenze di atleti e società. Con le esperienze e le conquiste del passato come punto di partenza, la federazione mira verso un futuro luminoso e promettente per la ginnastica italiana.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare le fonti ufficiali sul sito della Federginnastica e gli aggiornamenti pubblicati da Sport e Salute.
Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it