FederlegnoArredo, Mase e Cnsa uniscono le forze con un accordo di programma

Il Consorzio Nazionale Sistema Arredo, FederlegnoArredo e Mase hanno firmato un accordo per avviare test propedeutici a un regime di responsabilità estesa del produttore per l’arredamento. Le attività mirano a comprendere la gestione dei rifiuti derivanti da mobili e altri prodotti di arredo, con l’obiettivo di sviluppare un sistema EPR innovativo. Il Ministero e le aziende coinvolte hanno pianificato un percorso in due fasi per consolidare i dati raccolti e definire strategie operative. Questo accordo è considerato un passo fondamentale per rafforzare la filiera del legno-arredo e promuovere la sostenibilità ambientale e sociale nell’industria.
Accordo tra Cnsa, FederlegnoArredo e Mase per un futuro regime di responsabilità estesa del produttore per l’arredo
In occasione del Salone del Mobile Milano, il Consorzio Nazionale Sistema Arredo (Cnsa), FederlegnoArredo e Mase hanno firmato un accordo di programma che avvia un periodo di test propedeutici a un futuro regime di responsabilità estesa del produttore (EPR) per l’arredo.
Le attività previste mirano a aumentare la conoscenza sul destino dei prodotti di arredo a fine vita, consentendo al Mase di elaborare un regime EPR. L’accordo prevede un’analisi a campione in quattro aree territoriali per individuare le modalità attuali di gestione dei rifiuti derivanti da mobili e altri prodotti di arredo.
La consultazione delle associazioni rappresentative a livello nazionale permetterà di consolidare i dati raccolti e definire nuove strategie operative per il futuro. Il viceministro Vannia Gava ha elogiato l’iniziativa come un passo avanti verso l’innovazione e la sostenibilità delle imprese del settore.
Il presidente di FederlegnoArredo e del Consorzio, Claudio Feltrin, ha sottolineato l’importanza di questo accordo per rafforzare la filiera del legno-arredo e promuovere la sostenibilità ambientale e sociale. Maria Porro, presidente di Assarredo, ha evidenziato come questa opportunità possa trasformare la responsabilità estesa del produttore in un motore di innovazione e circolarità.
Collaborazione per un futuro sostenibile nell’arredo
Milano (ITALPRESS) – Durante il Salone del Mobile Milano, il Consorzio Nazionale Sistema Arredo (Cnsa), FederlegnoArredo e Mase hanno firmato un accordo di programma per avviare test propedeutici a un futuro regime di responsabilità estesa del produttore (EPR) nell’arredo.
Le attività previste dall’accordo mirano a rafforzare la conoscenza del destino dei prodotti di arredo a fine vita, consentendo al Mase di delineare un futuro regime EPR. Il lavoro di confronto tra le parti si è concentrato sull’analisi delle modalità attuali di gestione dei rifiuti derivanti da mobili e altri prodotti di arredo in uso.
Il percorso definito comprende due fasi: la prima prevede analisi a campione in quattro aree significative, mentre la seconda coinvolgerà associazioni rappresentative a livello nazionale per consolidare i dati raccolti e disegnare nuove strategie operative.
Il viceministro Vannia Gava ha sottolineato l’importanza di avviare questa fase sperimentale, ottenendo un risultato significativo per l’economia circolare. Il presidente di FederlegnoArredo e del Consorzio, Claudio Feltrin, ha espresso la soddisfazione per il passo compiuto verso un futuro sostenibile nella filiera del legno-arredo. Maria Porro, presidente di Assarredo, ha evidenziato come la responsabilità estesa del produttore possa essere un motore di innovazione e circolarità. Gaetano Manfredi, presidente dell’Anci, ha elogiato l’accordo per il suo contributo a migliorare la gestione dei rifiuti.
Foto Ufficio stampa Mase. (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it