Festival della Spiritualità Soul a Milano: Esplorando il Tema della Fiducia nel Noi

Torniamo alla Spiritualità: Il Soul Festival 2024 a Milano
Dal 19 al 23 marzo 2024, Milano si prepara ad accogliere la seconda edizione del Soul Festival di Spiritualità, un evento pensato per esplorare il tema della fiducia, sotto il titolo “Fiducia, la trama del noi”. Organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano, il festival si svolgerà in location significative della città, offrendo un ricco programma di eventi.
Un Festival di Dialogo e Riflessione
Il Soul Festival si distingue per la sua proposta culturale diversificata, che spazia dalla letteratura alla scienza, dall’economia alla filosofia. Questo evento plurale coinvolge circa 90 esperti di diverse aree – scrittori, teologi, filosofi, giornalisti, scienziati, musicisti – ognuno dei quali contribuirà a una lettura transdisciplinare della fiducia. Un comitato curatoriale, composto da figure di spicco come don Luca Bressan, Armando Buonaiuto, Valeria Cantoni Mamiani e Aurelio Mottola, ha sviluppato un palinsesto che prevede oltre 60 eventi, tra lezioni, dialoghi, performance artistiche e attività rivolte anche agli studenti.
Giuseppe Sala, sindaco di Milano, commenta: “L’apprezzamento ricevuto nella scorsa edizione del Soul Festival dimostra quanto i milanesi sentano il bisogno di connettersi con la propria dimensione profonda e di condividere il vissuto interiore. Ringrazio tutti i promotori di questo evento che favorisce dialogo e confronto su temi così intimi”.
Elena Beccalli, rettrice dell’Università Cattolica, sottolinea l’importanza della fiducia nella società odierna: “Nonostante il crescente impegno delle istituzioni sui temi della responsabilità sociale, i livelli di fiducia tra cittadini e organizzazioni rimangono bassi. L’incontro di Milano sull’importanza della fiducia rappresenta una preziosa occasione per riflettere su un tema cruciale per la nostra convivenza”.
Il festival si propone quindi come “un’occasione di sosta e ascolto”, capace di rispondere a un bisogno autentico di spiritualità e di ricerca interiore. Infatti, la fiducia è un valore relazionale che suscita interrogativi profondi e fondamentali per la qualità delle relazioni umane.
Appuntamenti da Non Perdere
Il festival si aprirà ufficialmente mercoledì 19 marzo alle ore 18.00 con l’incontro “La fiducia fragile”, che vedrà protagonisti David Grossman e Alessandro Zaccuri. Grossman, noto autore israeliano, esplorerà il tema della fiducia in un tempo segnato da conflitti. Questo evento inaugurale sarà ospitato presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e sarà aperto dalla rettrice Beccalli.
La serata proseguirà alle 21.30 al Teatro Franco Parenti con un reading di Luigi Lo Cascio dedicato al romanzo "La strada" di Cormac McCarthy, arricchito dalle sonorizzazioni di G.U.P. Alcaro. La chiusura del festival è prevista per domenica 23 marzo alle 21.00 presso la Basilica di San Nazaro in Brolo con il reading “Se qualcuno è molto piccolo, venga a me”, ispirato all’autobiografia di Santa Teresa di Lisieux e interpretato da Simonetta Solder.
Nel corso della settimana, il pubblico avrà la possibilità di partecipare a eventi unici come le cene monastiche al Refettorio Ambrosiano, meditazioni all’alba sulle Terrazze del Duomo e esercizi spirituali con il funambolo Andrea Loreni. Una delle novità di quest’anno è il ciclo di incontri “SOUL Young”, ideato da giovani under 30, che si svolgerà sabato 22 marzo e comprenderà workshop e dialoghi sulla tematica della fiducia.
Spiritualità e Cultura: Un Incontro Necessario
La scelta di focalizzarsi sulla fiducia, come osserva l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, rispecchia il bisogno di ritrovare una dimensione di coesione sociale in un periodo che vede aumentare le fragilità nei legami interpersonali: “Milano ha sete di spiritualità e la partecipazione numerosa all’edizione precedente è segno di una ricerca di senso nel quotidiano. È fondamentale affrontare un tema così delicato come quello della fiducia, per rafforzare i legami tra le persone”.
In un contesto sociale sempre più complesso, l’importanza di generare fiducia non va sottovalutata. “Solo generando fiducia riusciamo a produrre un bene comune”, sottolinea Beccalli, richiamando l’attenzione sul fatto che la fiducia è un valore fondamentale alla base delle interazioni umane.
Per ulteriori informazioni e per prenotare la partecipazione agli eventi del Soul Festival, visitate il sito ufficiale Università Cattolica del Sacro Cuore.
La manifestazione rappresenta quindi un’opportunità per riflettere su temi di grande attualità, creando uno spazio di dialogo e confronto che trascende le diverse discipline.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it