Fiera Agrimont 2023: Il Taglio del Nastro da Parte dell’Assessore Regionale Caner

Fiera Agrimont 2023: Il Taglio del Nastro da Parte dell’Assessore Regionale Caner

Agrimont-Veneto.jpg

Il Ruolo Strategico dell’Agricoltura di Montagna in Veneto

Venezia, 2023 – L’agricoltura di montagna riveste un’importanza cruciale per il Veneto, anche se le imprese agricole locali rappresentano meno dell’8% del totale. L’assessore regionale Federico Caner ha sottolineato l’importanza di questo settore durante l’inaugurazione della fiera Agrimont a Longarone, evidenziando il valore che va oltre il semplice dato numerico. “L’agricoltura contribuisce non solo alla sicurezza idrogeologica di un territorio fragile, ma ne aumenta anche l’attrattività turistica, essenziale per la sua vivibilità,” ha affermato Caner, sottolineando come la Regione Veneto abbia dedicato il 40% dei 1.561 milioni di euro del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022 all’agricoltura montana.

Investimenti e Sostegno per le Imprese Agricole

Negli ultimi dieci anni, il PSR ha stanziato risorse significative per le zone montane, e i numeri parlano chiaro: 27 milioni di euro per l’insediamento di 670 nuovi giovani agricoltori e ben 100 milioni per l’ammodernamento di 1.250 aziende agricole. La compensazione dell’indennità per 3.600 aziende agricole ha beneficiato di 170 milioni, mentre oltre 3.000 aziende hanno ricevuto supporto per il mantenimento di prati e pascoli montani, per un totale di 110 milioni di euro. Anche le imprese forestali hanno ricevuto attenzione, con 60 milioni investiti in questo settore.

In particolare, nella provincia di Belluno, i fondi del PSR 2014-2022 hanno portato a un aiuto complessivo di oltre 225 milioni di euro. Ogni anno, sono stati finanziati circa 1.400 domande di indennità compensativa e altrettante per il mantenimento dei prati. Le altre misure di sostegno hanno visto altre 1.700 domande finanziate, evidenziando così l’importanza di un aiuto costante e ben strutturato.

“Questi investimenti sono un segnale forte che la Regione Veneto intende sostenere l’agricoltura montana”, ha commentato Caner, rimarcando la necessità di continuare a supportare un settore fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e della cultura locale.

Prospettive Future e Sviluppo Rurale

Le azioni già messe in campo trovano conferma anche nel Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027. Nei primi due anni di attuazione, circa 1.364 domande sono state finanziate nella provincia di Belluno, con un investimento che supera i 44 milioni di euro. Inoltre, la programmazione regionale ha sostenuto le attività dei Gruppi d’Azione Locale (GAL) nella zona, con il PSR che ha fornito più di 23 milioni e il CSR 12,4 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 4 milioni per le nuove Aree Interne.

La Regione non si è fermata qui. Oltre a questi fondi, sono state avviate anche campagne di sensibilizzazione e formazione per giovani agricoltori e imprenditori del settore, per garantire che le tradizioni agricole venete possano continuare a prosperare e a innovarsi.

La visione di un’agricoltura sostenibile e integrata non è solo una priorità per le istituzioni regionali, ma un impegno che coinvolge tutta la comunità. “Siamo la testimonianza che l’agricoltura può rappresentare una risorsa strategica per il futuro della montagna veneta,” ha dichiarato il governatore del Veneto, Luca Zaia, dando un segnale di speranza e di fiducia per il settore.

La presenza di eventi come Agrimont gioca un ruolo fondamentale nel sensibilizzare il pubblico e nel promuovere le realtà agricole di montagna. Queste manifestazioni non solo mettono in luce le sfide, ma anche le opportunità che il settore ha da offrire.

In sintesi, l’agricoltura di montagna sta giocando un ruolo sempre più centrale nella strategia di sviluppo del Veneto. Con un impegno costante e investimenti mirati, la Regione si prepara a affrontare le sfide future, assicurando un ecosistema in equilibrio tra tradizione e innovazione, contribuendo così alla vivibilità e all’attrattività del territorio.

Fonti: Ufficio stampa Regione Veneto, Programma di Sviluppo Rurale Veneto.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *