Fieragricola Tech: Caner, Importante Supporto della Regione Veneto alle Imprese agricole

L’innovazione e la tecnologia sono fondamentali per affrontare le sfide dell’agricoltura moderna, come il clima, i costi di produzione e le patologie delle colture. L’assessore all’Agricoltura Federico Caner sottolinea l’importanza della digitalizzazione e delle nuove tecnologie nel settore primario, evidenziando gli investimenti della Regione Veneto in ricerca e sviluppo per l’agricoltura di precisione. La fiera Fieragricola Tech a Verona è un’occasione per discutere sulle ultime novità nell’agritech e per supportare gli agricoltori nel migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle proprie aziende.
L’importanza dell’innovazione tecnologica nel settore agricolo
Viviamo in un periodo di transizione per il modello tradizionale di agricoltura, caratterizzato da difficoltà legate al clima, all’aumento dei costi di produzione e ai conflitti. L’innovazione e la tecnologia possono giocare un ruolo determinante nell’aiutare le aziende agricole a superare queste sfide, ad esempio attraverso il monitoraggio delle attività agricole e il controllo della risorsa idrica. Inoltre, l’utilizzo dei dati satellitari può aiutare nella valutazione dei danni causati dal clima e nella prevenzione delle patologie che minacciano i raccolti.
L’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner sottolinea l’importanza della digitalizzazione nel settore agricolo, evidenziando come sia ormai essenziale per affrontare la crisi produttiva. Il Veneto si impegna a sostenere i propri agricoltori attraverso programmi di finanziamento per l’agricoltura di precisione e l’applicazione di tecnologie digitali. Si è già registrato un interesse significativo per nuove soluzioni innovative, con numerose domande di finanziamento presentate per la programmazione 2023/2027.
La Regione Veneto ha destinato fondi per la ricerca tecnologica delle aziende agricole, con particolare attenzione all’agricoltura di precisione e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il riconoscimento di malattie in campo. Inoltre, sono state finanziate numerose richieste di modernizzazione di macchine ed attrezzature agricole per favorire l’ottimizzazione dell’uso dei fattori produttivi. L’impegno della Regione è chiaro nel supportare gli agricoltori verso una gestione virtuosa delle loro aziende, attraverso l’adozione di tecnologie all’avanguardia e innovative.
L’importanza dell’innovazione e della tecnologia nell’agricoltura veneta
L’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner ha sottolineato l’importanza dell’innovazione e della tecnologia nel settore agricolo, soprattutto in un periodo di transizione caratterizzato da difficoltà legate al clima e all’aumento dei costi di produzione. Le nuove tecnologie, come il monitoraggio delle attività agricole e il controllo della risorsa idrica, possono contribuire in modo significativo alla gestione virtuosa delle aziende, prevenendo danni e patologie che minacciano i raccolti.
La Regione Veneto è fortemente impegnata a supportare i propri agricoltori in questo percorso di digitalizzazione e innovazione. Nella passata programmazione PSR 2014/2022 sono stati destinati finanziamenti alla ricerca tecnologica delle aziende, con un focus sull’agricoltura di precisione. Nella programmazione 2023/2027 sono state raccolte già numerose domande di finanziamento per progetti legati all’agricoltura di precisione, all’utilizzo dell’IA per il riconoscimento di malattie in campo e allo sviluppo di sistemi digitali per favorire le filiere forestali.
Un aspetto fondamentale è anche l’ammodernamento delle macchine agricole: con il bando PNRR, sono state finanziate diverse domande per l’acquisto di macchine che possano interagire con i sistemi di gestione e raccolta dei dati, ottimizzando l’uso dei fattori produttivi. Questo approccio mira a rendere le imprese agricole più efficienti e sostenibili nel tempo.
Infine, la Regione continuerà ad investire in ricerca e sviluppo per promuovere soluzioni innovative nel settore agricolo, garantendo il supporto necessario agli agricoltori veneti per affrontare le sfide del futuro in modo competitivo e sostenibile.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it