Fontana: Potenziare la preparazione per fronteggiare le nuove minacce in ambito di Cybersecurity.

Fontana: Potenziare la preparazione per fronteggiare le nuove minacce in ambito di Cybersecurity.

20241128_0716.jpg

Lorenzo Fontana ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa del Parlamento italiano nel promuovere il dialogo internazionale sulla sicurezza. Ha evidenziato le tensioni globali e le sfide legate ai conflitti che minacciano l’ordine mondiale, portando instabilità. Il presidente Fontana ha sottolineato la necessità di rafforzare la capacità di risposta contro nuove minacce, come la sicurezza informatica e l’intelligenza artificiale. Ha ribadito l’importanza del controllo parlamentare sulle attività dei servizi di intelligence, garantendo il rispetto dei diritti e degli interessi collettivi. Fontana ha concluso auspicando che il dialogo istituzionale contribuisca a rafforzare la sicurezza globale e costruire un futuro di pace.

Presidente Fontana parla alla riunione sul controllo dell’Intelligence dei Paesi del G7

ROMA – Durante la Festa annuale del corpo della Guardia di Finanza, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha sottolineato l’importanza della diplomazia parlamentare e la necessità di promuovere il dialogo tra le istituzioni legislative per rafforzare la cooperazione internazionale in materia di sicurezza.

Fontana ha evidenziato che il contesto internazionale è segnato da forti tensioni, con conflitti che minacciano l’ordine mondiale e portano a instabilità geopolitiche. Le guerre nel Mediterraneo e in Africa generano crisi migratorie, violazioni dei diritti umani e insicurezza alimentare ed energetica.

Il presidente della Camera ha sottolineato anche l’importanza della sicurezza cibernetica, dell’intelligenza artificiale e della trasparenza dei flussi finanziari per proteggere la stabilità sociale ed economica da minacce sempre più sofisticate.

Fontana ha ribadito che i Parlamenti devono garantire che le attività degli apparati di sicurezza rispettino i diritti fondamentali e gli interessi collettivi, mantenendo un dialogo costante e costruttivo con le istituzioni nazionali e internazionali. Il confronto alla riunione sul controllo dell’Intelligence dei Paesi del G7 si è quindi concluso con l’auspicio di contribuire concretamente a rafforzare la sicurezza globale e costruire un futuro di pace per le generazioni future.

Il ruolo della diplomazia parlamentare nella sicurezza globale

ROMA – Lorenzo Fontana ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa assunta dal Parlamento italiano durante la Festa annuale del corpo della Guardia di Finanza a Montecitorio. Ha evidenziato il ruolo della diplomazia parlamentare nel promuovere il dialogo tra le istituzioni legislative e rafforzare la cooperazione internazionale in materia di sicurezza. Fontana ha anche sottolineato l’importanza di un approccio coordinato nell’affrontare le sfide globali che i servizi di intelligence devono affrontare.

Durante la riunione delle Commissioni parlamentari di controllo sull’Intelligence dei Paesi del G7, il presidente della Camera ha parlato delle tensioni presenti nel contesto internazionale e delle conseguenze dirette a livello geopolitico. Ha evidenziato come i conflitti in atto minaccino l’ordine mondiale e causino instabilità, portando a crisi migratorie, violazioni dei diritti umani e insicurezza alimentare ed energetica, in particolare nel Mediterraneo e in Africa.

Lorenzo Fontana ha sottolineato la necessità di potenziare la capacità di risposta contro nuove minacce, come la sicurezza cibernetica e l’intelligenza artificiale, per proteggere la stabilità sociale ed economica da minacce sempre più sofisticate. Ha enfatizzato l’importanza del controllo parlamentare sulla sicurezza per garantire il rispetto della Costituzione e delle leggi, orientando le attività degli apparati di sicurezza verso la tutela dei diritti fondamentali e degli interessi collettivi.

In un’ottica di collaborazione tra istituzioni nazionali e internazionali, il presidente della Camera ha ribadito l’importanza dei Parlamenti nel mantenere un dialogo costruttivo per affrontare efficacemente le sfide comuni e rafforzare la fiducia dei cittadini nei meccanismi democratici. Ha concluso auspicando che il confronto istituzionale tra le delegazioni possa contribuire concretamente a rafforzare la sicurezza globale e costruire un futuro di pace per le generazioni future.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *