Formazione: La Chiave per Innovare la Pubblica Amministrazione

Investire nella Formazione Continua: Un Impegno Necessario per la Pubblica Amministrazione
NAPOLI (ITALPRESS) – Investire nella formazione continua e nello sviluppo delle competenze è un passo fondamentale per la crescita non solo dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, ma anche per l’efficienza dei servizi offerti agli utenti, cittadini e imprese. Queste le parole del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, nel corso del suo intervento all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, durante l’evento “La formazione per lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione del personale nella PA”. Secondo Zangrillo, la formazione rappresenta la chiave per creare ambienti di lavoro dinamici e reattivi.
L’incontro ha offerto l’opportunità di riflettere sull’attuale stato della formazione nella Pubblica Amministrazione. “Nell’arco di meno di un anno abbiamo incrementato la media delle ore di formazione annuali da 6 a 24. Con la direttiva di gennaio, puntiamo a raggiungere almeno 40 ore all’anno. Questo obiettivo è concreto e misurabile, incentrato sul valore delle persone, sulla loro consapevolezza e competenze, oltre che sulla capacità di guidare il cambiamento”, ha dichiarato il Ministro, evidenziando l’importanza della formazione quale elemento chiave per rinnovare e modernizzare le istituzioni pubbliche.
Iniziative Innovative per Potenziare le Competenze del Personale Pubblico
Nel corso del suo intervento, Zangrillo ha presentato diverse iniziative messe in atto dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Tra queste, il potenziamento della piattaforma Syllabus, un tool innovativo che fornisce corsi aggiornati a tutti i dipendenti pubblici. Questo progetto rappresenta un’opportunità preziosa per i professionisti del settore pubblico, consentendo un accesso facile e diretto a risorse educative essenziali per il loro sviluppo professionale.
Inoltre, il rafforzamento dei Poli formativi territoriali, realizzati in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, le Regioni e le Università, costituisce un altro passo importante. Queste strutture mirano a promuovere la condivisione delle conoscenze e delle best practices, rendendo la formazione più efficace e vicina alle reali esigenze delle amministrazioni pubbliche. Un altro progetto da segnalare è PerForma PA, che ha ottenuto un finanziamento di 20 milioni di euro per supportare le pubbliche amministrazioni nella creazione e gestione di percorsi professionali mirati.
In settimana, è stato anche avviato un corso sui temi della leadership e della performance, dedicato a tutti i dirigenti delle amministrazioni centrali e territoriali. Questa iniziativa, come sottolineato dal Ministro, è fondamentale per formare una classe dirigente capace di affrontare le sfide moderne, ponendo particolare attenzione all’approccio di leadership trasformativa.
“Il vero cambiamento nella Pubblica Amministrazione inizia dalle persone”, ha ribadito Zangrillo. “Sono loro a fare la differenza. Il disegno di legge, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, migliora il sistema di misurazione e valutazione della performance, collegando questa misurazione a percorsi di carriera e crescita. Questo rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione delle nostre organizzazioni e, pertanto, del nostro Paese”.
Il Ministro ha anche fatto riferimento a studi e report aggiornati, affinché le politiche pubbliche siano sempre più orientate verso il miglioramento della qualità dei servizi offerti. Come affermato da Carlo Cottarelli, economista e direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, “una Pubblica Amministrazione formata e competente è un elemento cruciale per la crescita economica del Paese”. Queste osservazioni evidenziano ulteriormente l’urgenza di investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze.
Opportunità di formazione come queste non solo aiuteranno a costruire una PA più efficiente, ma contribuiranno anche a stimolare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti del servizio pubblico sono in continua evoluzione, è fondamentale che le amministrazioni sappiano rispondere in modo efficace e tempestivo.
In conclusione, il Ministro Zangrillo ha chiuso la sua relazione con un appello a tutti gli attori coinvolti: “Investire nella formazione è investire nel futuro del nostro Paese. È nostro dovere garantire che tutti i lavoratori della Pubblica Amministrazione abbiano accesso alle risorse e agli strumenti necessari per lavorare in modo eccellente.”
Queste importanti iniziative sono indicative di una volontà di cambiamento radicata e propongono un modello efficace di gestione della formazione, ponendo le basi per una Pubblica Amministrazione in grado di rispondere proattivamente alle sfide del futuro.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it