Frappe e Frittelle: Scopri i Prezzi da Roma e Milano – Frappe a 60€/kg e Frittelle a 55€/kg nei Supermercati e Pasticcerie!

Aumenti nei Prezzi dei Dolci di Carnevale: Cosa Dicono i Dati di Altroconsumo?
Dai classici come zeppole e struffoli a dolci meno tradizionali, il Carnevale si avvicina e con esso salgono i prezzi dei dolci. Secondo un’indagine di Altroconsumo, nel 2025 le chiacchiere costeranno in media il 5% in più rispetto al 2024, mentre i tortelli subiranno un incremento del 7%. La spesa media per un chilo di dolci oscillerebbe tra i 16 e i 20 euro, ma un 9% dei consumatori prevede di spendere oltre 30 euro. Le interviste condotte hanno coinvolto i membri della community Acmakers di Altroconsumo, rivelando dati interessanti sulle abitudini di acquisto.
Prezzi dei Dolci Contro le Tradizioni: L’Analisi di Altroconsumo
Per fornire una panoramica dettagliata sui costi dei dolci di Carnevale, Altroconsumo ha monitorato 49 punti vendita, tra panetterie, pasticcerie e supermercati, nelle città di Roma e Milano. La ricerca riporta che le chiacchiere, conosciute anche come frappe, hanno un prezzo medio di circa 28,80 euro al chilo, in aumento del 5% rispetto all’anno scorso. I tortelli, noti anche come castagnole, si attestano intorno ai 30 euro al chilo, con un incremento del 7%.
Gli esperti sottolineano che per risparmiare, è vantaggioso scegliere la grande distribuzione. Come afferma Marco Pugliese, un economista esperto di consumi, "Le differenze di prezzo tra diversi punti vendita sono significative e scegliere con saggezza può fare la differenza sul budget famigliare durante le festività".
Prezzo delle Chiacchiere: Registrato un Picco nelle Pasticcerie
Uno degli aspetti più sorprendenti dell’indagine è il divario di prezzo per le chiacchiere. Nei supermercati e ipermercati, il costo si aggira tra i 6,36 euro e i 12,76 euro al chilo, mentre in panetteria varia da 13 a 55 euro al chilo e nelle pasticcerie va dai 20 ai 60 euro. Come evidenziato da un portavoce di Altroconsumo, "Il prezzo delle chiacchiere è strettamente correlato al tipo di esercizio commerciale. Ai consumatori conviene fare attenzione alle offerte nella grande distribuzione".
In aggiunta, molti consumatori rimangono diffidenti riguardo alla qualità dei dolci acquistati al supermercato. Secondo i dati, tre intervistati su quattro credono che i prodotti dei supermercati siano di qualità inferiore rispetto a quelli delle pasticcerie o a quelli fatti in casa. Questo riflette una lunga tradizione culturale legata al "fatto in casa" e al gradimento verso le ricette tradizionali.
Prezzo dei Tortelli: Verso un Maggiore Risparmio nelle Grandi Catene
Per quanto riguarda i tortelli, il prezzo è notevolmente più diverso a seconda del punto vendita. Nei supermercati e ipermercati, il prezzo varia da 9,40 euro a 22,60 euro al chilo, mentre in panetterie e pasticcerie si oscilla da 18 a 55 euro al chilo. Anche in questo caso, il consiglio degli esperti è di indirizzarsi verso la grande distribuzione se si cerca un risparmio.
Molte famiglie, secondo l’indagine, opteranno per dolci fatti in casa: circa il 50% degli intervistati prevede di preparare da sé i propri dolci. Circa un terzo degli intervistati, invece, afferma di acquistare i dolci presso supermercati o pasticcerie. Questa scelta riflette un’evidente polarizzazione tra coloro che prediligono le tradizioni culinarie famigliari e quelli che, per comodità, scelgono alternative pronte.
Le Prospettive per il Carnevale 2025: La Riscoperta delle Tradizioni
Con l’avvicinarsi del Carnevale 2025, le aspettative si concentrano non soltanto sui dolci tradizionali ma anche sulle nuove tendenze come i churros e altri dolci tipici della festa. Le ricette locali attirano sempre più attenzione, e nelle conversazioni sociali emergono raccomandazioni per riscoprire i sapori autentici.
Secondo un noto chef e pasticcere, Luca Montersino, "Richiamare alla memoria le tradizioni dolciarie è ciò che rende il Carnevale un periodo unico per il palato".
In questo clima di crescenti prezzi e di un panorama di acquisti diversificato, i consumatori avranno l’opportunità di riflettere sulla loro esperienza gastronomica, scegliendo tra l’acquisto e la preparazione personale dei dolci di Carnevale.
Fonti Ufficiali
- Altroconsumo: Indagine sui prezzi dei dolci di Carnevale.
- Associazione Italiana degli Economisti: Analisi dei consumi alimentari durante le festività.
Aggiornato il: Giovedì 27 Febbraio 2025, 16:29.
Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it