Frecciarossa: Riapre il Colloquio Alta Velocità tra Milano e Parigi!

Ritorna il Frecciarossa: Milano e Parigi di nuovo collegate
MILANO (ITALPRESS) – Finalmente, dopo un lungo periodo di attesa e lavori infrastrutturali, il servizio del Frecciarossa tra Milano e Parigi riprende ufficialmente. La Stazione Centrale di Milano ha ospitato un evento speciale in occasione della ripartenza del treno ad alta velocità, un segnale di ripresa per il settore dei trasporti e della mobilità sostenibile.
Ripartenza e obiettivi ambiziosi
Alla cerimonia di riapertura, Gianpiero Strisciuglia, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, ha espresso la sua soddisfazione per il ritorno di questa fondamentale tratta. “Ripartiamo con molta fiducia e energia, dopo una fase iniziale che ha già dimostrato il suo potenziale”, ha dichiarato Strisciuglia, sottolineando che in un anno e mezzo di operatività, il Frecciarossa Milano-Parigi ha già trasportato più di 3 milioni di passeggeri. Il management ha l’obiettivo di mantenere alti i coefficienti di riempimento, garantendo oltre 1.800 posti disponibili ogni giorno.
“Siamo impegnati a ripristinare un servizio ottimale, con un’attenzione particolare alla puntualità e alla qualità del viaggio”, ha aggiunto, minimizzando eventuali disagi causati dai restyling del servizio. Con l’evidente ripresa del turismo e della mobilità business, il Frecciarossa rappresenta un’opzione vantaggiosa per coloro che si spostano fra Italia e Francia.
Espansione internazionale e nuovi collegamenti
Il rilancio del Frecciarossa non si ferma qui. Trenitalia ha annunciato che, a partire dal 15 giugno 2025, avvierà un nuovo collegamento tra Parigi e Marsiglia, con quattro corse giornaliere, della durata di circa 3 ore e 20 minuti. “L’alta velocità italiana funge da modello e la nostra ambizione è di espanderla su scala europea”, ha spiegato Strisciuglia. “Un ulteriore passo verso l’internazionalizzazione della nostra offerta.”
Il nuovo servizio tra Milano e Parigi non è solo dedicato al turismo, ma si rivolge anche ai viaggiatori d’affari. “C’è una componente di leisure importante, ma anche una quota significativa di viaggiatori business”, ha confermato il CEO di Trenitalia. Ciò sottolinea l’importanza economica di mantenere e sviluppare collegamenti ferroviari efficienti tra i principali hub europei.
Gli orari del servizio offrono quattro corse quotidiane: due partenze da Milano (alle 6:25 e 15:53) e due da Parigi (alle 7:30 e 15:20), per un totale di 1.840 posti disponibili ogni giorno. Con un tempo di viaggio di circa 7 ore, il Frecciarossa effettua fermate intermedie nelle località di Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino.
I biglietti, a partire da 35 euro, possono essere acquistati attraverso i canali ufficiali di Trenitalia, presso le biglietterie delle stazioni italiane e francesi (Parigi Gare de Lyon e Lione Part-Dieu), oltre che tramite alcuni partner di distribuzione. Dalla sua attivazione nel dicembre 2021, Trenitalia France ha già trasportato oltre 3 milioni di passeggeri, con un sorprendente tasso di soddisfazione del 98%, di cui il 97% dei viaggiatori si dichiara pronto a ripetere l’esperienza.
In un contesto di crescente concorrenza in Europa, Strisciuglia ha evidenziato: “La competizione è un elemento positivo per il settore del trasporto ferroviario. Il brand Frecciarossa rappresenta qualità e affidabilità, ed è proprio per questo che ci aspettiamo un riscontro favorevole dal mercato.”
Il ritorno del Frecciarossa Milano-Parigi è soltanto una delle iniziative intraprese da Trenitalia per rafforzare la propria posizione come attore principale nella mobilità ferroviaria europea. Con la crescita delle connessioni e il riallineamento del servizio, l’azienda mira a trasformare l’alta velocità italiana in una vera e propria “metropolitana d’Europa.”
Per maggiori dettagli, gli interessati possono visitare le fonti ufficiali presso il sito di Trenitalia e i canali di comunicazione ufficiali.
-Foto x2/Italpress-(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it