Friuli: Bando da 13 Milioni per Potenziare Ricerca e Sviluppo nelle Imprese

Contributi a Fondo Perduto per le Imprese: La Regione FVG Sostiene la Ricerca e Innovazione
UDINE (ITALPRESS) – La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha recentemente introdotto un bando innovativo destinato a sostenere le imprese locali attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. L’iniziativa, proposta dall’assessore alle Attività produttive e turismo, Sergio Emidio Bini, prevede una disponibilità di ben 13 milioni di euro.
A chi è rivolto il Bando
Il bando è aperto a piccole, medie e grandi imprese appartenenti ai settori manifatturiero e terziario. Sono ammissibili a finanziamento i progetti che mirano a realizzare attività di ricerca e sviluppo, con particolare attenzione alle aree di specializzazione individuate dalla Regione. Questi progetti devono essere avviati in collaborazione con altre imprese, enti di ricerca o con il supporto di consulenze esterne, assicurando così un approccio integrato e multidisciplinare.
L’assessore Bini ha commentato: "La nostra missione è quella di consolidare e accrescere la competitività del tessuto economico regionale. Con questo bando, vogliamo stimolare l’innovazione e favorire lo sviluppo delle eccellenze produttive del Friuli Venezia Giulia, rendendo il nostro territorio sempre più competitivo".
Obiettivi Strategici della Regione
Il bando è parte integrante dell’Agenda FVG Manifattura 2030, un piano strategico a lungo termine rivolto a supportare la competitività delle imprese e a potenziare la vocazione industriale del Friuli Venezia Giulia. Questa iniziativa si allinea con la Strategia per la specializzazione intelligente della Regione, promuovendo l’innovazione in aree chiave e incentivando la creazione di reti collaborativa tra aziende e istituzioni.
"Stimolare la ricerca e l’innovazione è fondamentale per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione", ha affermato Bini. "I fondi a disposizione rappresentano un’opportunità unica per le aziende che desiderano intraprendere progetti di ricerca e sviluppo, adottando un approccio proattivo verso l’innovazione".
Dettagli del Bando
Il bando prevede un limite minimo di spesa ammissibile di 50.000 euro e un limite massimo di contributo di 750.000 euro. Le spese ammissibili includono personale, attrezzature, consulenze, servizi, beni immateriali, realizzazione di prototipi e materiali. Gli imprenditori interessati hanno tempo fino alle ore 16 del 30 giugno 2025 per presentare la loro domanda.
La selezione dei progetti avverrà tramite una procedura a graduatoria, garantendo così che le risorse vengano allocate in modo equo e trasparente. La durata dei progetti di ricerca o sviluppo è fissata a un massimo di 18 mesi, con la possibilità di estendere il termine di sei mesi qualora fosse necessario.
Impatti sul Territorio e Trasformazione Economica
L’attuazione di questo bando non solo offre un sostegno economico, ma rappresenta anche un importante passo verso la trasformazione economica della Regione. Investire in ricerca e sviluppo non implica solo una maggiore competitività per le aziende coinvolte, ma anche la creazione di posti lavoro e la valorizzazione del capitale umano.
In un contesto economico globale in rapido cambiamento, le imprese che si dedicano all’innovazione e alla ricerca hanno maggiori probabilità di espandere la loro quota di mercato e di prosperare. "Il Friuli Venezia Giulia ha un potenziale straordinario e questo bando è un modo per far emergere le nostre capacità imprenditoriali", ha aggiunto l’assessore.
Fonti e Maggiori Informazioni
Per ulteriori dettagli sul bando e sulle modalità di partecipazione, le imprese possono consultare il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia fvg.it, dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie e i documenti richiesti per la presentazione delle domande. È indispensabile fare riferimento alle linee guida fornite per garantire che i progetti siano in linea con le finalità strategiche della Regione.
Il futuro economico del Friuli Venezia Giulia è luminoso, e grazie a iniziative come questa, il territorio può guardare con ottimismo verso un’era di innovazione e sviluppo sostenibile.
(Foto IPA Agency – ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it