Frode Sui Bonus Edilizi a Bologna: Denunce e Sequestri per Lavori Inesistenti

Frode Sui Bonus Edilizi a Bologna: Denunce e Sequestri per Lavori Inesistenti

carabinieri-IPA_Agency_IPA1262934.jpg

Truffa ai danni dello Stato scoperta a Bologna: i dettagli dell’operazione

BOLOGNA (ITALPRESS) – Recentemente, i militari del Comando Provinciale di Bologna hanno smascherato un raggiro ai danni delle casse dello Stato, perpetrato da un soggetto del Nuovo Circondario Imolese. Questa operazione ha messo in luce come l’individuo avesse ottenuto illegittimamente crediti fiscali relativi ai bonus edilizi, a fronte di lavori mai effettuati. La scoperta è frutto di un’attenta indagine condotta dalla Compagnia di Imola, che ha incrociato informazioni presenti nelle banche dati del Corpo, identificando anomalie nel processo di ottenimento dei crediti d’imposta.

Dettagli sulla truffa e i lavori fittizi

Secondo le informazioni raccolte, il soggetto ha fittiziamente dichiarato di aver effettuato lavori su un appartamento in Abruzzo, senza che l’immobile avesse alcuna connessione effettiva con lui. Questo stratagemma ha permesso di accedere a vari bonus, tra cui il bonus facciate, per ristrutturazione ed ecobonus. I condomini abruzzesi, interrogati dagli investigatori della Guardia di Finanza, si sono dichiarati completamente ignari della situazione, corroborando l’idea che il presunto responsabile avesse creato una vera e propria rete menzognera per ottenere i fondi.

Grazie a questo meccanismo fraudolento, l’individuo ha usufruito di crediti d’imposta per un totale di 235.500 euro, che sono stati ceduti a un istituto finanziario. Quest’ultimo ha poi erogato 195.472 euro, cifra che sarebbe stata immediatamente trasferita, tramite bonifici postali, ad altri soggetti per occultarne l’origine illecita.

La gravità dell’operazione è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Bologna. Il soggetto è stato accusato di truffa ai danni dello Stato, autoriciclaggio e omessa dichiarazione dei redditi. Le forze dell’ordine hanno anche eseguito un decreto di sequestro preventivo per un valore complessivo di 195.472 euro, interessando un immobile, cinque terreni, conti correnti e quote sociali.

Le reazioni delle istituzioni e dei cittadini

La scoperta della truffa ha suscitato forti reazioni da parte delle autorità locali e della comunità. L’Assessore all’Economia della Regione Emilia-Romagna ha dichiarato: “Questa operazione dimostra l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta contro le frodi che danneggiano la nostra collettività. È fondamentale proteggere le risorse pubbliche e garantire che i bonus edilizi siano utilizzati come previsto, per sostenere realmente il settore e le famiglie che ne hanno bisogno.”

In una nota ufficiale, il Comando Provinciale di Bologna ha sottolineato l’importanza della vigilanza e del monitoraggio nell’erogazione dei bonus statali, evidenziando come, grazie a tecniche investigative moderne, sia possibile combattere efficacemente queste frodi. Il Capitano dei Carabinieri ha aggiunto: “Il nostro lavoro è un costante impegno a favore della legalità. La collaborazione tra le istituzioni è fondamentale per prevenire simili situazioni che ledono l’interesse pubblico.”

La Guardia di Finanza invita i cittadini a segnalare qualsiasi anomalia legata all’ottenimento di bonus o incentivi, sottolineando che la partecipazione attiva della comunità è essenziale per contrastare la criminalità economica.

Questa operazione non è un evento isolato ma si inserisce in un contesto più ampio di controllo e verifica sulle agevolazioni fiscali, molto utilizzate durante la crisi pandemica e in seguito alla necessità di rilanciare il settore dell’edilizia nel nostro Paese.

Affrontare situazioni di frode come questa è cruciale non solo per il recupero di somme illecitamente percepite, ma anche per garantire che le agevolazioni siano realmente a beneficio di chi ne ha bisogno. Le istituzioni, quindi, continuano a investire risorse e personale nella lotta contro le frodi fiscali, affinché il futuro dei bonus edilizi possa essere caratterizzato da maggiore trasparenza e giustizia.

Fonti ufficiali: Comando Provinciale di Bologna, Guardia di Finanza, Assessore all’Economia Regione Emilia-Romagna.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *