Fumarola: “L’inclusione delle donne nel mercato del lavoro come punto di partenza”

Fumarola: “L’inclusione delle donne nel mercato del lavoro come punto di partenza”

Daniela-Fumarola-1.jpg

Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, sottolinea l’importanza dell’inclusione delle donne nel mercato del lavoro per la crescita del paese. Promuovere politiche di sostegno alla genitorialità e favorire la contrattazione nei luoghi di lavoro sono cruciali. La partecipazione delle donne porta a una maggiore qualificazione del lavoro e dell’impresa. Fumarola evidenzia che più donne nel mercato del lavoro potrebbero aumentare significativamente il PIL. È necessario offrire opportunità di realizzazione professionale e possibilità di scelta rispetto al part-time. Un intervento culturale è anche necessario per sfatare stereotipi di genere legati alla cura e alla conciliazione familiare.

Le parole di Daniela Fumarola sulla partecipazione delle donne nel mercato del lavoro

Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, ha sottolineato l’importanza di ripartire dall’inclusione delle donne nel mercato del lavoro. Questo non solo darà loro la possibilità di realizzarsi, ma contribuirà anche alla crescita economica del paese. Secondo Fumarola, il lavoro delle donne ha un alto valore e un maggior coinvolgimento femminile potrebbe avere un impatto significativo sul Pil nazionale.

Per favorire l’inclusione delle donne, Fumarola ha sottolineato la necessità di promuovere politiche di sostegno alla genitorialità e di consentire alle donne di scegliere il part-time solo se lo desiderano, evitando così scelte involontarie dettate dalle esigenze di conciliazione familiare. Inoltre, è fondamentale intervenire anche sul piano culturale, per superare stereotipi e pregiudizi riguardanti il ruolo delle donne nella società.

La segretaria generale della Cisl ha altresì sottolineato l’importanza della contrattazione nei luoghi di lavoro, come strumento per generare welfare a disposizione di donne e uomini. Attraverso la contrattazione sociale, è possibile implementare strutture di supporto per le famiglie, contribuendo a garantire una maggiore partecipazione e qualità del lavoro.

Nel video presente nel comunicato, Fumarola ha espresso queste considerazioni, evidenziando l’importanza di coinvolgere attivamente le donne nei processi decisionali sul lavoro per una maggiore qualificazione dell’impresa e un beneficio per l’intera società.

Donne, lavoro e inclusione: la prospettiva di crescita del paese

La segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, sottolinea l’importanza di un lavoro ben contrattualizzato e sicuro per ripartire dal punto di vista economico. Tuttavia, sottolinea anche l’importanza di includere le donne nel mercato del lavoro per garantire una prospettiva di crescita al paese. Secondo Fumarola, l’inclusione delle donne non solo permetterebbe loro di realizzarsi pienamente, ma potrebbe anche aumentare significativamente il Pil, rappresentando un vero investimento per il futuro.

Per promuovere l’inclusione femminile nel mercato del lavoro, Fumarola suggerisce di adottare politiche di sostegno alla genitorialità e di garantire alle donne la possibilità di scegliere il part-time solo se lo desiderano, evitando così scelte involontarie dettate dalla necessità di conciliare lavoro e famiglia. Inoltre, sottolinea l’importanza di intervenire anche sul piano culturale per sfatare il mito che le donne debbano necessariamente occuparsi della cura e della conciliazione familiare.

La promozione della contrattazione nei luoghi di lavoro è vista come un’ulteriore strategia per garantire maggiore welfare alle donne e agli uomini. Attraverso la contrattazione sociale, è possibile implementare strutture di sostegno per le famiglie e favorire la partecipazione delle donne, contribuendo così a qualificare il lavoro e a migliorare l’impresa nel suo complesso.

Infine, Fumarola sottolinea l’importanza di incentivare la partecipazione delle donne nei luoghi di lavoro, poiché ritiene che la diversità e la presenza femminile contribuiscano a qualificare il lavoro e a promuovere il benessere di tutti i dipendenti. In definitiva, l’inclusione delle donne nel mercato del lavoro non è solo un dovere sociale, ma anche un’opportunità per garantire una crescita sostenibile e equa per l’intera società.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *