Fuorisalone: Il Campeggio Urbano Gratuito per Studenti Internazionali

Il Ritorno di The Glitch Camp a Milano: Un’Occasione Unica per gli Studenti Internazionali
MILANO (ITALPRESS) – Dopo il grande successo della prima edizione, l’Istituto Europeo di Design (IED) è pronto a riproporre The Glitch Camp, un campeggio urbano gratuito dedicato agli studenti di design di tutto il mondo. Questo evento si svolgerà durante la Milano Design Week di aprile 2024 e rappresenta una continua evoluzione dell’iniziativa volta a rendere più inclusiva e accessibile la città di Milano, in un periodo in cui il Salone del Mobile attrae visitatori da ogni angolo del pianeta.
La prima edizione di The Glitch Camp ha visto la partecipazione di 300 studenti provenienti da 19 università internazionali e da 31 paesi diversi, evidenziando il potenziale dell’urban camping come piattaforma di incontro e scambio culturale tra giovani talenti. Quest’anno, la nuova edizione raddoppia il numero dei posti disponibili, accogliendo fino a 500 studenti universitari. L’evento si svolgerà presso il Centro Sportivo “Enrico Cappelli”, gestito da Milanosport SSD S.p.A., e rappresenterà un’opportunità imperdibile per chi desidera immergersi nel fermento creativo di Milano.
Un’Offerta Culturale e Formativa senza Precedenti
In partnership con BASE Milano, The Glitch Camp offrirà anche la possibilità di interagire con eventi paralleli, come la quinta edizione di We Will Design, un’importante manifestazione legata alla Design Week. Questo networking permetterà agli studenti di ampliare le loro reti professionali e collaborare con altri designer emergenti.
Il Direttore Accademico del Gruppo IED, Riccardo Balbo, ha dichiarato: “The Glitch Camp è nato lo scorso anno per dimostrare che l’educazione non si limita a presentare progetti, ma si basa sull’accoglienza dei giovani e sulla creazione di opportunità per un’accoglienza sostenibile. La risposta positiva ricevuta l’anno scorso conferma che questo formato è necessario”. Questa edizione mira a costruire una community internazionale, creando sinergie con altre realtà culturali di Milano, e favorendo l’ospitalità sostenibile durante la settimana del Design.
Il Comune di Milano, attraverso le parole del’Assessora allo Sport e alle Politiche Giovanili, Martina Riva, ha sottolineato l’importanza di questo evento: “Siamo entusiasti di dare il benvenuto a The Glitch Camp anche per l’edizione 2025. Questo progetto offre cinquecento giovani studenti la possibilità di soggiornare gratuitamente a Milano, rendendo la città più accessibile e inclusiva, e favorendo lo scambio culturale”.
Per partecipare, gli studenti interessati devono candidarsi entro il 31 marzo 2025, completando il modulo di iscrizione sul sito ufficiale dell’IED. Questa open call si rivolge a studenti di design di età compresa tra i 18 e i 30 anni, e rappresenta una chance unica per entrare nel vivo di uno dei principali eventi di design a livello globale.
Un’Infrastruttura Progettata per l’Accoglienza
Il campeggio sarà allestito nel grande campo da calcio del Centro Sportivo “Enrico Cappelli”, e un team multidisciplinare di studenti IED statunitensi sta lavorando per progettare le aree comuni. Questi spazi, trasformati in zone di ospitalità e condivisione, ospiteranno attività che spaziano da workshop pratici a eventi culturali e sociali.
Ogni “glitcher”, come saranno chiamati i partecipanti, avrà accesso a tende Ferrino progettate per attività outdoor, insieme a set di prodotti IKEA per garantire un soggiorno confortevole. Gli studenti vivranno un’esperienza immersiva, partecipando a eventi, socializzando e collaborando nella realizzazione di un giornale che documenterà l’evento.
Lorenzo Lamperti, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Milanosport SSD S.p.A., ha affermato: “Siamo molto orgogliosi di collaborare con IED per The Glitch Camp, che mette in valore l’incontro tra giovani, cultura e sport. Il nostro obiettivo è rendere sempre più accessibili le strutture sportive della città, includendo iniziative innovative che promuovano l’inclusione e la sostenibilità”.
In questo contesto, The Glitch Camp non è solo un’opportunità di soggiorno, ma un vero e proprio evento culturale che mira a creare una rete di giovani designer, avvicinando culture e idee in un ambiente di apprendimento e crescita personale. Milano, ancora una volta, diventa la capitale del design e dell’innovazione, accogliendo le nuove generazioni con iniziative sempre più inclusive e sostenibili.
Per maggiori informazioni e per partecipare, visita il sito ufficiale di IED e prepara le valigie per un’esperienza unica. (ITALPRESS)
Foto: ufficio stampa Studio Torricelli
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it